ultime notizie
22 Luglio 2025 - 11:08
Nella rassegna AgriTeatro 2025 appena conclusa, ha fatto il suo esordio il Collettivo ScenicaMente, composto da professionisti attivi nel mondo dello spettacolo dal vivo coordinati dagli ideatori Sara Dho e Alberto Alessi, e costituito allo scopo di incrementare sul territorio monregalese l'offerta di spettacoli di qualità, eventi ed attività di formazione connesse al panorama delle arti performative con un occhio di riguardo verso il Teatro Off (prodotto fuori dai circuiti teatrali convenzionali) e l’innovazione della scena contemporanea.
Quasi 150 spettatori nelle due date del 10 e 15 luglio hanno manifestato il successo dell’evento e dell’approccio di ScenicaMente che ha curato la selezione degli spettacoli per questa edizione: Walter Maffei, in “Atto magico” uno spettacolo di Illusionismo intriso di poesia e narrazione di sé, e il duo Sara Dho/Roberto Dibitonto con “Il sugo della storia”, la loro rilettura dinamica e musicale dei Promessi Sposi, hanno felicemente coinvolto il pubblico di AgriTeatro, location unica nel suo genere, voluta e realizzata con maestria da Compagnia Teatro Marenco e dall’Amministrazione Comunale di Ceva.
Ma cos'è Collettivo ScenicaMente? Lo chiediamo direttamente ai fondatori del Progetto: Sara Dho, attrice, regista e docente presso due prestigiosi istituti per la formazione professionale in ambito teatrale quali la Scuola Paolo Grassi e la MAM Musical Academy del Teatro Nazionale di Milano, e Alberto Alessi, Prestigiatore e Intrattenitore professionista, sotto le mentite spoglie di Mago Ticket e Alberto Gemini.
“ScenicaMente nasce da una volontà che perseguo da anni” rivela Sara “quella di avvicinare al territorio in cui sono nata (ndr. Sara è vicese) il Teatro e le esperienze performative che ho potuto incontrare e che continuo ad incrociare sul mio percorso. Per studiare recitazione e intraprendere la mia carriera mi sono trasferita a Milano, città alla quale sono profondamente affezionata e che tuttora rappresenta la mia principale base lavorativa, ma non ho mai perso il contatto con le mie preziose radici, da cui provengo e a cui faccio regolarmente ritorno. Da cittadina acquisita ho apprezzato ancor più le nostre campagne e montagne, vivere qui è un lusso! Da teatrante mi sono sempre domandata come mai nel nostro territorio l’offerta culturale, e in particolare quella di prosa, teatro musicale e teatro fisico, fosse così limitata. Perciò mi sono sentita chiamata ad intervenire in qualche modo: in fondo noi artisti, prima ancora dell’intrattenimento, abbiamo una responsabilità sociale verso la comunità cui apparteniamo. In questi ultimi anni ho potuto verificare che esiste anche qui una crescente domanda di spettacolo ed esperienze ad esso connesse, ci sono curiosità, desiderio di scoprire e vedere, richiesta di opportunità di formazione, trasversali a tutte le fasce d’età. L’edificio teatrale non può ospitare il pubblico solo con aperture a singhiozzo ma deve tornare ad essere uno spazio per la cittadinanza abitato 24/24 e 7/7. Il Collettivo ScenicaMente, attraverso la programmazione di spettacoli e corsi e la sinergia con le altre realtà artistiche e le istituzioni territoriali, renderà più capillare e accogliente il Teatro in tutte le sue sfaccettature, con un’attenzione particolare alla qualità e alle nuove generazioni.”
“Fare di più e meglio”, le parole di Alberto, “contaminare, anzi, integrare tecniche, discipline e competenze per portare respiro, aria nuova, nuove idee su palco, l’arena comune di tutti i professionisti dello spettacolo dal vivo. È la medesima vocazione del Teatro Off.”
Le iniziative del Collettivo ScenicaMente rilanciano alla prossima stagione autunno-inverno con un’offerta di workshop incentrati su diverse aree artistiche (recitazione, drammaturgia, magia, movimento scenico, musica), percorsi di dizione e public speaking e spettacoli ospiti.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link