ultime notizie
24 Maggio 2017 - 14:45
Cos’è per te la musica della poesia?
Penso che la musica della poesia sia qualcosa che più che con la musica ha a che fare con la poesia. Si potrebbe anche dire che c’è una poesia della musica, una musica più o meno poetica, proprio allo stesso modo di una poesia più o meno musicale. Le arti sono sorelle, specialmente quelle belle, però come tutte le sorelle hanno individualità diverse.
Per la poesia la musicalità sta anzitutto nella lingua. L’italiano in quanto lingua molto vocalica, e poi per come è fatta proprio, per tutte le sue tante caratteristiche, è sempre stata considerata da tutti (più gli stranieri che noi, che tendiamo ad accorgercene poco) una lingua estremamente musicale. Adorando io la lingua italiana, e avendola sentita sempre come una lingua trascurata, se non addirittura vilipesa, comunque abbandonata, ho sempre adorato la sua musicalità, sia nell’incomparabile forza melodica, sia nella non meno sorprendente poca ritmicità, nel suo scorrere pacato e salmodiato come quello di un ruscello luminoso.
La lettura (ad alta voce) del testo poetico: qual è secondo te il rapporto della voce col testo e come consideri il tuo “modo” di leggere?
La poesia ovviamente si può leggere solo con gli occhi, senza muovere le labbra, però grandi cose si scoprono di lei nel leggerla ad alta voce, sia per apprezzarla esteticamente e sia per capirla in profondità. Penso quindi che voce e testo siano una cosa sola, non dico come esecuzione e partitura in ambito musicale, ma poco ci manca. È molto bello che gli attori siano tornati a confrontarsi con la poesia, ne abbiamo in Italia di bravissimi, e anche i poeti sono molto migliorati nella lettura ad alta voce, e anche questo è qualcosa di molto positivo. Nella medialità audiovisiva in cui siamo immersi - penso alla radio, a youtube, agli audiolibri ecc. - è un’enorme opportunità per la poesia, ancor poco sfruttata.
Il mio modo di leggere credo di averlo migliorato nel tempo, e comunque mi ha fatto bene avere molte occasioni di leggere ad alta voce, anche per capirmi, conoscermi meglio, e capire meglio la mia poesia.
Come definiresti o descriveresti la poesia e il suo rapporto con le altre arti?
Dicevo prima che sono sorelle, specialmente quelle belle. Oggi i mezzi di comunicazione, essendo pilotati dalla pubblicità, privilegiano le arti più commerciali e spettacolari, anzi diciamo che si dedicano esclusivamente a queste, trascurando la poesia, il teatro, le arti figurative, la danza, la musica cosiddetta colta ecc. Questo è un male e potremmo dire che è questa la vera emergenza ambientale del nostro tempo, più dell’inquinamento e del sollevamento dei mari. Mi immagino un tempo futuro in cui questa nostra aberrazione apparirà incredibile, un po’ come quando pensiamo al medioevo più buio.
“Cieli celesti” ha debuttato, prima della pubblicazione del libro, come spettacolo. Hanno inoltre dato voce ai tuoi testi importanti nomi del teatro e del cinema italiano. Quanto la tua scrittura, dove non marginale è la forma del dialogo, si lega al mondo del teatro e della narrazione?
Secondo me la riduzione novecentesca della poesia a sola lirica è stata qualcosa di eccessivo. Quando diciamo “narrativa” intendiamo i romanzi, ma dovremmo dire invece “Prosa narrativa”, perchè esiste anche la “Poesia narrativa”, perché scusate dove li mettiamo Omero, Ariosto, Tasso, lo stesso Pascoli ecc? Per quel che mi riguarda io scrivo una poesia che è a volte lirica, a volte in forma di dialogo, e a volte narrativa. Diciamo: 33, 33, 33.
Nella tua poesia si avverte sempre un senso forte dello stupore, dell’ammirazione, che abbraccia, in un’apertura estrema, l’infanzia e la saggezza millenaria al contempo, non esente dalla perplessità e dall’irrisolto. La voce narrante si mischia ai cieli, al sempre vivo – nonostante tutto – Monte Soratte, ai gatti, per farsi poi solitudine: le poesie di Claudio Damiani dove nascono e crescono, per accogliere tutto questo? Di cosa ha bisogno un laboratorio poetico come il tuo, che mira al cielo?
Il mio laboratorio poetico ha bisogno dell’aria aperta, della terra, dei boschi, degli animali… certo anche delle persone, ma è come se gli animali, o i monti, o gli alberi, non so perché, li capisca di più, è come se, osservando loro, capisca meglio gli uomini.
Sarà perché non parlano, o vorrebbero, forse, parlare.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link