ultime notizie
08 Ottobre 2025 - 09:24
Venerdì 10 ottobre alle 20.45 la parrocchia di San Lorenzo a Villanova ospiterà la Messa di apertura della Visita pastorale nelle Zone Ellero e Pesio, con al fianco il vicario di Zona don Giampaolo Laugero. Una celebrazione che prelude a un nuovo capitolo degli incontri che, ormai da tre anni, il vescovo di Mondovì sta tenendo in ogni Zona della Diocesi, con l’intento di visitare tutte le realtà e incontrare i fedeli nelle loro varie comunità.
Sono attesi i sacerdoti e gli appartenenti alle varie parrocchie. Dopo questa prima Messa, comincerà il calendario di appuntamenti nella Zona pastorale, che comprende Villanova, Roccaforte, Chiusa di Pesio, Frabosa Sottana, Frabosa Soprana, Pianfei, Margarita, Morozzo, Beinette e Peveragno.
La prima comunità ad essere visitata dal vescovo sarà Peveragno: nel pomeriggio di sabato 11 ottobre mons Egidio Miragoli sarà nella parrocchia di San Giovanni, alle 18.30.
Domenica 12 ottobre alle 9 il vescovo celebrerà Messa a Montefallonio, alle 11 sarà invece a Santa Maria, ancora nel concentrico di Peveragno.
Alle 15 è prevista la preghiera al cimitero. La visita proseguirà martedì 14 ottobre: alle 9 sarà alla Casa di riposo “Le Rose”, alle 10 celebrerà alla Casa di riposo “Don Peirone”.
Il 15 ottobre visiterà alcune aziende, dalle 9 alle 12.30. Dalle 15 alle 18 visiterà gli ammalati presso le loro case. Giovedì 16 ottobre alle 15.30 è prevista la Messa presso la Casa di riposo “Villa Moscati”, dalle 16.30 ci saranno altre visite domiciliari. Venerdì 17 ottobre, alle 15, mons. Miragoli incontrerà i ragazzi delle Catechesi, Primarie e Secondarie. Alle 18 sarà in Municipio per incontrare l’Amministrazione comunale.
Domenica 19 ottobre alle 9 celebrerà la Messa a San Giovenale, lunedì 20 ottobre alle 21 incontrerà le Associazioni del territorio presso il Centro Polifunzionale. Venerdì 7 novembre alle 20.45 è previsto l’incontro con Giovani e Giovanissimi.
Dopo aver visitato il Cebano, il Valbormidese, le Langhe e la valle Tanaro e la Pianura, il vescovo Egidio volge il suo sguardo sulla zona delle Valli Pesio ed Ellero. Sarà quest’area, così ricca di scenari, in cui coesistono la pianura e le vette montane, l’oggetto della visita pastorale nei prossimi mesi.
Entrerò, pertanto, nelle vostre chiese, nelle vostre case, nelle vostre assemblee di preghiera; fra voi celebrerò l’Eucaristia e predicherò; passerò dai luoghi dove vivete e dove lavorate; cercherò il contatto soprattutto con i sofferenti e con gli ammalati, con i poveri e con le persone in difficoltà; sarà mio desiderio prendermi a cuore le fatiche e partecipare delle gioie. Sarò una fugace presenza nei vostri mattini e nelle vostre sere. Ascolterò e pregherò con voi, condividendo anche qualche momento di fraternità.
Mons. Egidio (Lettera per la Visita pastorale)
Uno spazio geografico vasto, in cui coesistono placide e popolose comunità di fondovalle, come isolate borgate in montagna; paesini immersi in un’esistenza tranquilla e routinaria e località turistiche invase da migliaia di villeggianti, dove si susseguono eventi di grande richiamo e dove il glamour la fa da padrone.
Si tratta dunque di un’area complessa, che unisce tante realtà molto diverse tra di loro, ma è contesto pastorale dove le comunità hanno imparato a lavorare insieme e collaborare, facendo squadra anche per sopperire alle maggiori difficoltà di vivere in un terreno come quello montano, dove è più arduo mantenere i servizi. Sono stati numerosi i progetti portati avanti insieme dai vari Comuni, sia sul fronte istituzionale (è il caso di “Crescere comunità insieme nell’Unione Montana del Mondolè” gestita dalle Amministrazioni comunali ma che ha coinvolto tutte le realtà sociali ed educative del territorio; oppure della “Accademia dei genitori” iniziativa invece di matrice parrocchiale che però ha raccolto il patrocinio e il sostegno anche dei Municipi).
Il vicario di zona è don Giampaolo Laugero, parroco di Villanova e insigne storico della Chiesa. «La zona Valle Pesio e Valle Ellero ha delle caratteristiche peculiari, e presenta particolari problematiche logistiche – ci riporta –. Infatti la zona Ellero e Maudagna gravita su Mondovì, per servizi e tessuto socio-economico, mentre la zona Pesio e pianura guarda più a Cuneo. Questo fa sì che spesso sia complesso mettere insieme le due realtà: tuttavia cerchiamo di lavorare il più possibile in sinergia, trovandoci regolarmente, almeno una volta al mese, con tutti i sacerdoti che operano nella zona. Siamo circa una decina, senza trascurare la presenza dei padri della Consolata alla Certosa di Pesio e delle Suore missionarie a Villanova. Abbiamo anche messo in piedi una Consulta anche con le componenti laiche delle comunità, per mettere a frutto ogni possibile opportunità di collaborazione. La stessa cosa facciamo, appunto, per le valli Ellero e Maudagna».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link