ultime notizie
15 Ottobre 2025 - 09:46
Una mostra e un ciclo di incontri a Mondovì
In occasione del Giubileo ordinario 2025, l’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici è promotore del progetto "Nel tuo nome, l’arte parla di comunità", un’iniziativa che coinvolge le diocesi italiane con l’obiettivo di dare risalto all’impegno delle comunità cristiane, di ieri e di oggi, nel conservare, valorizzare e tramandare il patrimonio culturale.
La nostra Diocesi di Mondovì aderisce al progetto con la mostra "In cammino tra Fede e Cultura" visitabile dal 25 ottobre presso il Palazzo Vescovile e la Cattedrale di San Donato. Il progetto è a cura di don Gianluca Popolla, Massimiliano Caldera, Laura Barello, Donatella Donà. In esposizione pregevoli beni tra i quali si segnalano la statua reliquiario argentea di Sant’Evasio, un crocifisso ligneo del ‘400, una tela dell’Annunciazione di Andrea Pozzo e due manufatti lignei rappresentati un mappamondo e un globo celeste provenienti dalla biblioteca del Seminario.
Cattedrale e Vescovado sono due importanti e significativi tasselli storico artistici del centro storico. I Volontari per l'Arte della Diocesi accoglieranno il pubblico con visite alla mostra, al complesso vescovile e all'edificio sacro all'interno del quale sarà possibile ammirare il restauro dell'altare rinascimentale scolpito da Giovanni Sormano nel 1507.
Di fronte alla Cattedrale cittadina si trova il Palazzo Vescovile, dimora dei vescovi monregalesi da oltre seicento anni. Il complesso è stato oggetto di un recente intervento di conservazione. Nel 2024 sono stati completati i lavori afferenti alcuni ambienti di pregio, ai quali si sono succedute le fasi di progetto conservativo degli apparati decorativi che hanno condotto nell'estate 2025 al completamento dell'importante progetto di valorizzazione di un ciclo di affreschi trecenteschi. L'intervento, avviato su impulso del Vescovo mons. Egidio Miragoli, presenta una buona porzione dell'apparato che si poneva a ornamento della parete laterale dell'antica cappella dedicata a Sant'Antonio Abate. A sorprendere il visitatore saranno la grande scena con la Natività cui si affiancano i frammenti di altri due episodi della vita di Sant’Antonio. Completa la decorazione un Cristo di Pietà con la Madonna e San Giovanni.
La mostra "In cammino tra Fede e Cultura" è stata realizzata con il contributo dell’8xmille e si potrà visitare gratuitamente - grazie al prezioso supporto dei Volontari per l'Arte - dalle ore 15 alle ore 17 come da dettaglio che segue:
Sabato 25 e domenica 26 ottobre Sabato 8 e domenica 9 novembre presso il Palazzo Vescovile
Sabato 6 e 13 dicembre Domenica 7 e 14 dicembre presso la Cattedrale di San Donato
Info e prenotazioni: 339.6143781
**
Il progetto prevede inoltre un interessante ciclo di incontri ospitati presso il Salone dell'Oratorio della Cattedrale (via Ascanio Vittozzi) come da dettaglio che segue.
Sabato 8 novembre ore 10 MONDOVÌ. IL PALAZZO EPISCOPALE Presentazione del libro. Intervengono Giancarlo Comino, Lorenzo Mamino e Massimiliano Caldera
Sabato 6 dicembre ore 10 PRESENTAZIONE DEGLI AFFRESCHI DEL CORRIDOIO DELL'EPISCOPIO A cura di Laura Barello e Massimiliano Caldera
Sabato 13 dicembre ore 10 STEMMI ED EMBLEMI. L'ARALDICA MONREGALESE A cura di Luisa Gentile e Massimiliano Caldera
Info e prenotazioni: 339.6143781
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link