ultime notizie
10 Luglio 2025 - 10:35
L'assessore Paolo Bongioanni (Caccia, Parchi) assicura che tutte le richieste danni verranno risarcite.Per la provincia di Cuneo si parla di oltre 350 mila euro
Tutte le 172 richieste di indennizzo presentate dalle imprese agricole piemontesi, vittime di attacchi da parte dei lupi nel 2024, saranno integralmente accolte dalla Regione. L’annuncio giunge dall’assessore regionale Paolo Bongioanni (Caccia e Pesca, Parchi, Peste suina del Piemonte), il quale dichiara: «Grazie a un incremento superiore ai 24mila euro, ottenuto recuperando economie e fondi inutilizzati, siamo riusciti a destinare oltre 444mila euro per risarcire tutte le aziende agricole piemontesi colpite da 172 episodi di predazione da lupo e grandi carnivori, le cui istanze, ritenute ammissibili, sono state presentate alla Regione».
Gli attacchi da parte dei lupi colpiscono principalmente ovini, caprini e vitelli giovani, rappresentando una problematica in crescita anche in Piemonte, complici la diffusione della specie e la rinaturalizzazione di ampie aree montane e collinari. «La Regione – sottolinea Bongioanni – affronta tale fenomeno in modo sistematico, sia attraverso la prevenzione, sostenendo l’acquisto di cani da guardiania specializzati, come il Maremmano Abruzzese o il Cane da Montagna dei Pirenei, recinzioni, sistemi di dissuasione, rifugi per guardiani e misure di buona gestione pastorale, sia mediante il ristoro agli allevatori che subiscono gravi perdite economiche nel loro patrimonio zootecnico». L'aumento di 24.202 euro ha consentito di far progredire la graduatoria del 2024, ammettendo così altre 12 aziende, già valutate idonee ma, in precedenza, non finanziabili.
Ecco la distribuzione provinciale delle aziende colpite con relativo importo dei risarcimenti erogati: Alessandria con 10 domande per 8.266,00 euro; Asti con 3 domande per 2.148,00 euro; Biella con 4 domande per 6.329,00 euro; Cuneo la provincia più colpita con 107 domande per 354.686,93 euro; Novara con 2 domande per 1.917,50 euro; Torino con 42 domande per 59.047,35 euro; Vco con 2 domande per 4.980,00 euro; Vercelli con 2 domande per 6.828,00 euro. «Nei prossimi giorni – anticipa Bongioanni – comunicheremo le risorse assegnate per i bandi del 2025, per i quali sono riuscito a garantire un budget ancora più consistente. Questo, in attesa di poter implementare rapidamente politiche attive e piani strutturali di contrasto al fenomeno, in seguito al declassamento del livello di protezione del lupo deciso dall'Unione Europea».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link