ultime notizie
19 Luglio 2025 - 16:10
Domenica 20 luglio non sarà solo una serata di musica e emozioni all’Anfiteatro dell’Anima: sarà anche l’occasione per celebrare un legame profondo tra arte, terra e valori familiari. Sul palco dell’Anima Festival, il cantautore Simone Cristicchi riceverà il Premio Spiga d’Oro 2025, assegnato dalla CIA Agricoltori della provincia di Cuneo per il suo brano sanremese “Quando sarai piccola”, un inno delicato e struggente alla fragilità e all’amore filiale.
A consegnare materialmente il premio sarà Josetta Saffirio, presidente della Fondazione IV Comandamento, realtà impegnata nel sostegno agli anziani in difficoltà. Un gesto simbolico e potente che unisce due mondi solo apparentemente distanti: quello della musica e quello dell’agricoltura.
Perché se è vero che Cristicchi ha toccato le corde più intime degli ascoltatori raccontando la tenerezza verso una madre fragile, è altrettanto vero che quei valori – cura, dedizione, senso di famiglia – sono il cuore pulsante della civiltà contadina.
«I valori di solidarietà familiare espressi da Cristicchi – spiega Igor Varrone, direttore di CIA Cuneo – sono profondamente radicati nel mondo rurale. Nelle famiglie contadine, nonni, genitori e figli hanno sempre condiviso la vita sotto lo stesso tetto. È un’idea di comunità che l’agricoltura continua a custodire, proprio come fa la natura con i suoi cicli. Il brano è un capolavoro di sensibilità e attualità.»
Alla cerimonia di premiazione, durante il concerto, saranno presenti anche Gabriele Carenini, presidente regionale CIA Piemonte, Claudio Conterno, presidente provinciale, e lo stesso Varrone.
Tradizionalmente assegnata a chi promuove e valorizza il mondo agricolo, la Spiga d’Oro quest’anno assume un significato ancora più profondo. Premiare Cristicchi significa riconoscere il valore della narrazione come strumento di connessione tra generazioni, territori, radici. E dare voce a quella parte dell’Italia che continua a prendersi cura del prossimo, con lo stesso rispetto con cui si coltiva la terra.
Un appuntamento imperdibile, dunque, dove parole, musica e tradizione si fonderanno in un’unica grande emozione.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link