ultime notizie
15 Luglio 2025 - 14:33
Le immagini del ritrovamento del bimbo
Pierluigi Dellano, un uomo di 63 anni domiciliato a Ventimiglia, è stato indagato con l'accusa di omissione di soccorso. Dellano aveva dichiarato di aver avvistato il giovane Allen poco dopo la sua scomparsa, avvenuta venerdì 11 luglio, prima delle ore 20, dal campeggio 'Por la Mar' in frazione Latte di Ventimiglia.
Abbandono di minore: è questa l'ipotesi di reato sollevata dalla Procura imperiese dopo che le forze dell'ordine che hanno indagato sulla questione hanno presentato il rapporto al procuratore capo Alberto Lari.
Allen, trovato dopo 36 ore da tre volontari della protezione civile di Pompeiana, si era allontanato dal camping mentre il padre stava montando la tenda e avrebbe attraversato l'Aurelia incamminandosi verso una via privata, dove si trova l'abitazione di Dellano. A quel punto l'uomo avrebbe visto il bambino e, secondo la prima versione fornita ai Vigili del fuoco, l'avrebbe accompagnato fino al bivio, poi il piccolo gli sarebbe sfuggito di mano.
Per quello che per 36 ore è stato semplicemente 'il testimone' era stata ipotizzata inizialmente un'indagine per abbandono di minore, ma lunedì 14 luglio la Procura, dopo aver ricevuto la dettagliata relazione dei Carabinieri che hanno compiuto indagini serratissime, ha deciso di procedere per l'omissione di soccorso: ipotesi di reato non tanto dovuta al fatto che Allen avesse subito qualche escoriazione e graffio durante il suo girovagare nel bosco, ma perché l'uomo avrebbe lasciato che un bambino così piccolo se ne andasse via da solo.
È vero che Allen è stato ritrovato vivo, ma dopo 36 ore di angoscia e incessanti ricerche. Se Pierluigi Dellano avesse immediatamente consegnato il bambino alle forze dell'ordine o se avesse subito chiamato i Carabinieri appena visto Allen, il piccolo non avrebbe dovuto soffrire lo choc di passare due notti dentro un bosco da solo. Insomma secondo la procura non è stata semplicemente una negligenza quella di aver fatto andare via Allen da solo senza avvertire nessuno della presenza di un bimbo così piccolo che girovagava per Latte. In attesa di capire come evolverà la questione della denuncia intanto il piccolo Allen è stato dimesso alle 12:30 dal reparto di Pediatria dell'ospedale di Imperia dove, assistito da entrambi i suoi genitori, era ricoverato da quando è stato ritrovato, nascosto in un anfratto sotto un pilone di cemento. «Le condizioni cliniche generali del piccolo Allen sono buone – hanno detto i medici che lo hanno visitato –, considerando che è stato 36 ore senza mangiare né bere. Prima delle dimissioni sono stati effettuati tutti i controlli del caso». Allen potrà adesso tornare a Torino, dove vive con i genitori Bernardo e Barbara e la sorella Bea.
La mamma: «L'ho stretto forte. Mi ha chiesto i suoi biscotti preferiti»
«Avevamo quasi perso la speranza» ha raccontato Barbara Sadural Ganao, madre del piccolo Allen. «Poi qualcuno ha urlato che lo avevano trovato e io ho cominciato a correre più veloce che potevo, con le lacrime agli occhi per la gioia» ha ricordato la donna, originaria delle Filippine e residente a Torino dal 2001. «L'ho stretto forte e la prima cosa che mi ha chiesto sono stati i suoi biscotti preferiti: si vedeva che era affamato» ha raccontato al Corriere della Sera, lasciando finalmente spazio alla commozione nell’abbraccio col figlio ritrovato.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link