ultime notizie
22 Luglio 2025 - 11:31
La serra appena individuata
Nel cuore delle colline piemontesi, una cascina si trasforma in serra hi-tech per la droga: blitz dei Carabinieri smantella maxi coltivazione di cannabis.
Un altro colpo al traffico illecito di stupefacenti è stato messo a segno dai Carabinieri della Compagnia di Bra, grazie a nuove indagini scaturite dall’Operazione “Djali”. Stavolta il teatro dell’azione è una tranquilla cascina nel comune di Vigliano d’Asti, dove dietro l’apparenza di normalità si celava un sofisticato laboratorio agricolo... al servizio della droga.
All’interno dello stabile, articolato su due piani, i militari hanno scoperto una vera e propria fabbrica verde: 762 piante di cannabis in piena crescita e 65 chili di infiorescenze già essiccate, pronte per essere confezionate e immesse sul mercato dello spaccio.
A gestire l’attività illecita, un cittadino albanese sorpreso in flagranza di reato e immediatamente arrestato. L’uomo era incaricato della cura e della sorveglianza della piantagione, allestita con impianti tecnologicamente avanzati di aerazione, illuminazione e irrigazione, che ne garantivano un ciclo produttivo costante e redditizio.
I Carabinieri hanno posto sotto sequestro l’intero immobile, le attrezzature utilizzate e tutto il materiale rinvenuto. L’operazione si inserisce nel più ampio contesto di contrasto alla criminalità organizzata che fa leva su coltivazioni indoor per alimentare il mercato illegale degli stupefacenti.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link