ultime notizie
24 Luglio 2025 - 11:20
Grandine, ieri, sulle coltivazioni a Sommariva Perno - foto da Centro Meteo Piemonte
Non dà tregua l'instabilità atmosferica che sta colpendo in queste ore un po' tutto il territorio piemontese. Dopo il violento temporale che ieri ha interessato il Monregalese, il Cuneese e anche il Torinese e l'Astigiano, accompagnato da forti raffiche di vento e da una grandinata eccezionale – con chicchi di ghiaccio di grandi dimensioni, in particolare tra Ceva e Lesegno – la situazione meteorologica resta delicata.
Grandine di grandi dimensioni ieri, ad Asti - Foto Centro Meteo Piemonte
Nella serata di ieri, numerose le segnalazioni di danni, ma soprattutto nel Torinese e nell'Astigiano: tetti scoperchiati, alberi abbattuti, danni alle coltivazioni e detriti sulle strade.
Oggi, 24 luglio, Le previsioni portano nuova instabilità atmosferica anche nelle prossime ore, con nuovi temporali attesi nel pomeriggio e in serata, anche nel Monregalese. L’ARPA Piemonte ha diramato un’allerta gialla per rischio idrogeologico localizzato in alcune zone del Piemonte (non nella nostra area comunque).
Alberi abbattuti a Merantino (Torino) - foto Centro Meteo Piemonte
Gli esperti parlano di un’ondata temporalesca collegata a un fronte freddo in transito sull’arco alpino, che sta interagendo con masse d’aria calda e umida presenti sulla pianura. Questo mix crea le condizioni ideali per fenomeni intensi e improvvisi, come quelli già registrati.
Il maltempo potrebbe protrarsi anche nei prossimi giorni, rendendo fondamentale mantenere alta l’attenzione.
La presenza di una circolazione instabile e fredda in quota centrata sulla Francia continua a determinare spiccata variabilità/instabilità anche sulla nostra regione – spiega il Centro Meteo Piemonte –. Dopo i forti temporali della giornata di mercoledì, anche per la giornata di oggi, giovedì, potrà aumenterà la nuvolosità cumuliforme ad iniziare dai settori alpini nel pomeriggio con qualche rovescio o temporale sparso, entro il tardo pomeriggio possibile formazione di qualche temporale sparso anche in pianura, localmente intenso specie tra alto Cuneese, Torinese, Colline del Po in possibile traslazione verso l'Alto Piemonte entro sera o notte, la previsione tuttavia presenta un certo grado di incertezza. Possibile instabilità anche nella giornata di Venerdì. Le temperature sono in diminuzione su valori localmente anche inferiori alla media stagionale.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link