Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Colpito da un masso sulla Cresta Est del Monviso: intervento complesso di squadre in volo e a terra per recuperare il ferito

Il maltempo ha complicato le operazioni di soccosrso

Eli Soccorso 118 (11)

L'elisoccorso del 118

Oltre alla tragedia in Val Varaita, sul Monte Pence, il Soccorso Alpino è anche intervenuto per l'infortunio di un escursionista impegnato nella salita sulla Cresta Esta del Monviso: un intervento lungo e complesso.

L'uomo, intorno a una quota di 3400 m, un masso ha schiacciato la gamba di uno di essi provocandone una sospetta frattura. Poiché le condizioni meteo erano in peggioramento, è stato immediatamente inviato sul posto il Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte che ha recuperato in itinere un tecnico del Soccorso Alpino a supporto dell'equipe.

I due soccorritori sono stati sbarcati al verricello, e con estrema difficoltà a causa delle condizioni meteorologiche, a monte dei malcapitati e li hanno raggiunti calandosi con le corde. Nel frattempo le nuvole si sono chiuse intorno alla montagna rendendo impossibile il recupero dell'infortunato tramite elicottero.

I tecnici hanno quindi stabilizzato il paziente e hanno iniziato un lento e complicato recupero verso il basso tramite una serie di calate e manovre alpinistiche. Nel frattempo l'elisoccorso è riuscito a trasportare due squadre di soccorritori dalle Valli Po e Varaita fino alla base della parete che hanno iniziato a risalire in direzione del ferito, raggiunto nel primo pomeriggio.
La progressione proseguiva con lentezza a causa della conformazione della parete e il paziente iniziava a maltollerare il dolore e il generale disagio della situazione. Nel tardo pomeriggio, grazie a un'ulteriore schiarita, una quarta squadra di soccorritori, comprensiva di un sanitario, è stata elitrasportata presso il rifugio Quintino Sella da cui è partita verso la base della parete trasportando anche una barella da utilizzare per il trasferimento dell'infortunato alla fine del tratto alpinistico Per fortuna, intorno alle 18.45 un miglioramento delle condizioni meteo ha consentito all'elisoccorso di recuperare l'infortunato e trasferirlo in ospedale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x