ultime notizie
05 Settembre 2025 - 10:27
Foto da Andrea Vuolo - Meteo in Piemonte
Nel pomeriggio di giovedì 4 settembre un vasto incendio è divampato alla EuroStamp di Pianezza (Torino), azienda specializzata nello stampaggio di materie plastiche e nella produzione di ricambi per auto, situata nell’hinterland torinese.
Le fiamme hanno rapidamente coinvolto lo stabilimento generando una gigantesca colonna di fumo nero e denso, visibile a chilometri di distanza e segnalata da centinaia di cittadini. Sul posto sono intervenute numerose squadre dei vigili del fuoco, impegnate su più fronti per domare il rogo e impedire che si propagasse agli edifici circostanti. Al momento non risultano persone ferite.
«In via precauzionale, e in attesa dei rilievi dell’Arpa, ho invitato i cittadini a rimanere a casa e a tenere porte e finestre chiuse. Non abbiamo ancora dati certi ma il pericolo potrebbe esserci perché l’azienda produce materiali plastici e quindi meglio prevenire», ha dichiarato il sindaco di Pianezza, Antonio Castello, sottolineando la collaborazione immediata offerta dalla proprietà dell’azienda colpita.
I rischi per la salute
Il rogo, alimentato da grandi quantità di plastica e materiali industriali, ha sollevato nell’atmosfera fumi potenzialmente tossici. In questi casi, la combustione può liberare sostanze nocive come diossine, idrocarburi policiclici aromatici e polveri sottili, che possono risultare pericolose se inalate. Per questo motivo le autorità hanno invitato la popolazione a limitare le attività all’aperto e a proteggersi in attesa dei rilievi ambientali dell’Arpa, che chiariranno l’entità dell’inquinamento atmosferico. Particolare attenzione viene raccomandata alle persone fragili, come bambini, anziani e soggetti con patologie respiratorie.
Le indagini sull’origine dell’incendio sono ancora in corso, mentre proseguono le operazioni di spegnimento e di messa in sicurezza dell’area.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link