Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Incendio con maxi-nube nera a Pianezza: cittadini chiusi in casa per rischio tossico

In corso le valutazioni per il rischio ambientale. Il sindaco, ieri sera: «Tenere chiuse porte e finestre»

Incendio con maxi-nube nera a Pianezza: cittadini chiusi in casa per rischio tossico

Foto da Andrea Vuolo - Meteo in Piemonte

Nel pomeriggio di giovedì 4 settembre un vasto incendio è divampato alla EuroStamp di Pianezza (Torino), azienda specializzata nello stampaggio di materie plastiche e nella produzione di ricambi per auto, situata nell’hinterland torinese.

Le fiamme hanno rapidamente coinvolto lo stabilimento generando una gigantesca colonna di fumo nero e denso, visibile a chilometri di distanza e segnalata da centinaia di cittadini. Sul posto sono intervenute numerose squadre dei vigili del fuoco, impegnate su più fronti per domare il rogo e impedire che si propagasse agli edifici circostanti. Al momento non risultano persone ferite.

«In via precauzionale, e in attesa dei rilievi dell’Arpa, ho invitato i cittadini a rimanere a casa e a tenere porte e finestre chiuse. Non abbiamo ancora dati certi ma il pericolo potrebbe esserci perché l’azienda produce materiali plastici e quindi meglio prevenire», ha dichiarato il sindaco di Pianezza, Antonio Castello, sottolineando la collaborazione immediata offerta dalla proprietà dell’azienda colpita.

I rischi per la salute

Il rogo, alimentato da grandi quantità di plastica e materiali industriali, ha sollevato nell’atmosfera fumi potenzialmente tossici. In questi casi, la combustione può liberare sostanze nocive come diossine, idrocarburi policiclici aromatici e polveri sottili, che possono risultare pericolose se inalate. Per questo motivo le autorità hanno invitato la popolazione a limitare le attività all’aperto e a proteggersi in attesa dei rilievi ambientali dell’Arpa, che chiariranno l’entità dell’inquinamento atmosferico. Particolare attenzione viene raccomandata alle persone fragili, come bambini, anziani e soggetti con patologie respiratorie.

Le indagini sull’origine dell’incendio sono ancora in corso, mentre proseguono le operazioni di spegnimento e di messa in sicurezza dell’area.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x