ultime notizie
18 Settembre 2025 - 10:15
Qual è la realtà “dietro le sbarre”? «È complessa. A volte quello che avviene qua viene distorto da comunicazioni fatte ai giornali». A dirlo è Domenico Minervini, direttore della casa circondariale di Cuneo, il carcere del Cerialdo.
I sindacati di Polizia penitenziaria riferiscono di episodi di violenza, risse, disordini “fuori controllo”. Una pentola a pressione che ormai scoppia.
Minervini: «In passato le difficoltà sono state grandi. I disordini dello scorso novembre hanno contrassegnato un periodo difficile: abbiamo… toccato il fondo. Ma stiamo risalendo. Il lavoro è lungo e difficile, ma ritengo che le cose siano migliorate». Quali sono i problemi? «Il maggiore è legato al cambio della popolazione detenuta negli ultimi anni: sovraffollamento, detenuti più giovani e che nel 63% di casi sono stranieri. Le problematiche sono molteplici».
In questo scenario, qual è il ruolo del lavoro in carcere? «Qua abbiamo circa 400 detenuti, esclusi quelli a regime dell’articolo 41-bis. Di questi 400 ce ne sono circa 170 che hanno meno di 10 euro sul conto. Una novantina di detenuti lavorano ogni mese: e gli altri? Il problema esiste, il bisogno c’è ma le possibilità sono queste. Lavoriamo per migliorare. E spero che in futuro emerga una narrazione diversa, più corrispondente al vero, su questo istituto e sul suo personale».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link