Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

l’Associazione Calanchi di Clavesana si “allarga”: nasce “Langhe, Calanchi e Marchesato”

sala web
L’Associazione di valorizzazione del territorio “I Calanchi di Clavesana”, cambia nome e si “allarga”, ampliando i propri orizzonti, ma mantenendo sempre i piedi e le radici ben salde a terra, tra il lungo Tanaro e le colline di Langa. Il sodalizio guidato dalla presidente Anna Bracco (riconfermata il 1º giugno, con l’elezione del nuovo direttivo) ha assorbito l’Associazione “Marchesato dei Clavesana”, con l’impegno di portare avanti una mission comune, improntata sulla diffusione della bellezza del paesaggio e sul mantenimento della memoria storica del luogo. «Con l’assemblea straordinaria ci siamo rigenerati – spiega Anna Bracco –. Ora la nostra Associazione è diventata più aperta e attenta a Clavesana, alla sua storia, al suo valore geologico, geografico, artistico e paesaggistico. Per questo, l’Associazione ha assunto il nume di “Langhe, Calanchi e Marchesato”. Iniziamo con la proposta di una serie di aperture al pubblico del Museo etnografico e di arte sacra di Clavesana Capoluogo, ma in generale c’è grande entusiasmo e le idee per il futuro non mancano. Con il nuovo statuto – prosegue la presidente – abbiamo potuto aderire al “Runts”, il Registro nazionale del terzo settore, adempimento di legge richiesto ora a tutte le Associazioni che abbiano necessità di sviluppare progetti o richiedere sovvenzioni e contributi. Per noi sarà un carico burocratico maggiore, ma crediamo che questa sia la strada giusta per continuare a sviluppare idee e novità».
Futuro? «Lavorare alla nascita di un “Parco fluviale”» Il patrimonio materiale ed immateriale dell’Associazione “Marchesato dei Clavesana”, ormai prossima alla chiusura definitiva, confluirà all’interno di “Langhe, Calanchi e Marchesato” e potrà così continuare ad esistere, ad essere utilizzato e sfruttato. «Uno dei nostri più grandi obiettivi resta comunque anche legato alla valorizzazione dei calanchi e del paesaggio – aggiunge Anna Bracco –. Ora che saremo più strutturati, ci piacerebbe lavorare magari a qualche nuovo bando di promozione, a più ampio raggio. Sarebbe bello pensare ad un “Parco fluviale” che coinvolga non solo Clavesana, ma anche i vicini Comuni di Bastia e Farigliano, che condividono con noi questo “tratto” di Tanaro».
Il nuovo direttivo Con la presidente Anna Bracco, compongono il nuovo direttivo i rappresentanti dei gruppi culturali del paese: la vicepresidente Annalisa Delpiano (anche responsabile della Biblioteca di Clavesana) e i consiglieri Fabrizio Fabiani (numero uno del Marchesato e presidente dell’Associazione “Ruga”), Edo Prando (giornalista e scrittore) e Gianni Bonino (ex vicesindaco, da sempre impegnato nella valorizzazione del Museo).
Orso Tosco al Museo contadino di Clavesana

Aperture del Museo Con l’Associazione “Langhe, Calanchi e Marchesato” il Museo di Clavesana sarà aperto al pubblico, dalle ore 14 alle 18, domenica 27 luglio, domenica 31 agosto, domenica 28 settembre e domenica 26 ottobre. Una prima apertura, con un buon successo di visitatori, si è già tenuta domenica 29 giugno. Alla prima apertura, quella del 29 giugno, insieme a numerosi visitatori, ha partecipato "a sorpresa" anche lo scrittore Orso Tosco, autore dei noir langaroli "Il Pinguino delle Langhe" e la "Controra del Barolo" (Nero Rizzoli) e vincitore del Premio Scerbanenco 2024.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x