ultime notizie
26 Luglio 2024 - 09:26
I Comuni di Mondo Acqua stanno acquistando le quote di GoGeSi. Sta accadendo ovunque, l'acquisto indiretto avverrà anche a Mondovì nel Consiglio comunale di lunedì. Alcuni, come Vicoforte, l'hanno già approvato. Altri lo dovranno fare, con tutta probabilità, nelle riunioni successive. Che sta succedendo? È una conseguenza di quanto avvenuto qualche mese fa: Mondo Acqua è diventata pubblica al 100%, ora che CALSO ha comprato le quote che una volta erano dei soci privati. COSA
CAMBIA PER I CITTADINI? Andiamo subito alla domanda più importante: che cosa cambia per gli utenti? Per ora, nulla. I cambiamenti arriveranno più avanti. Mondo Acqua e CALSO si fonderanno insieme e diventeranno una nuova società, unica, per i due bacini. Dunque, da tutti i punti di vista Mondo Acqua e CALSO non esisteranno più: i cittadini diventeranno "automaticamente" utenti della nuova azienda.
Non solo: ora che Mondo Acqua è diventata pubblica al 100%, è entrata a far parte del gestore unico provinciale pubblico CoGeSi. Questa è la ragione per cui i Comuni, come Mondovì, essendo i soci, devono deliberare l'acquisizione delle quote. CoGeSi è la società che, per legge, deve diventare l'unico gestore provinciale dell'acqua: si occupa già della gestione del ciclo idrico nella stragrande maggioranza dei territori provinciali. Il territorio monregalese era uno degli ultimi a dover entrare a far parte della società: perché fino al 29 aprile Mondo Acqua era a capitale misto pubblico-privato. È diventata pubblica al 100% solamente con l'acquisto delle quote da parte di CALSO. Anche in questo caso: che cosa cambia per i cittadini e utenti? I cambiamenti potranno arrivare in futuro: il sistema di bollettazione verrà unificato, e si dovrebbe andare verso la "tariffa unica" per tutta la provincia. Questo, inevitabilmente, potrebbe significare che per alcuni Comuni... l'acqua costerà più cara.
______________ VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO? S
ì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP - CLICCA QUI
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link