ultime notizie
13 Luglio 2025 - 10:53
Per l'anno scolastico 2025-26 il Comune di Mondovì rinnova le iniziative destinate a nuclei familiari che si trovino in condizioni socio-economiche di difficoltà
Le istruzioni per una corretta compilazione della domanda
Anche per il prossimo anno scolastico 2025-26 il Comune di Mondovì rinnova le iniziative "al fine di garantire il diritto allo studio ai minori frequentanti le Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado ed appartenenti a nuclei familiari che si trovino in condizioni socio-economiche di difficoltà.
Per i residenti viene attivata la possibilità di accedere alla mensa e/o al servizio scuolabus ad un costo ridotto, determinato in base alle condizioni reddituali e lavorative dei genitori, come indicate nell’allegato prospetto.
AGEVOLAZIONI
Le agevolazioni concesse per il servizio mensa e/o trasporto scolastico sono le seguenti:
CONDIZIONI PARTICOLARI
Ai richiedenti che, al momento della presentazione della domanda di agevolazione, si trovino in una delle seguenti condizioni lavorative, sarà riconosciuta la riduzione del costo del buono pasto/trasporto scolastico in misura pari al 50% delle tariffe vigenti, per l’anno scolastico di riferimento e, comunque, fino al permanere della situazione di disagio lavorativo:
potranno presentate domanda di agevolazione durante il corso dell’intero anno scolastico.
COMPILAZIONE DELLA DOMANDA
Gli interessati a beneficiare delle riduzioni possono accedere alla procedura dalla home page del Comune di Mondovì,Servizi - Richiedere agevolazioni scolastiche, al seguente LINK
Si avvisa che per accedere alla compilazione della domanda sul nuovo portale, è necessario autenticarsi tramite SPID o CIE - Sistema Pubblico di Identità Digitale secondo le modalità indicate al sito https://www.spid.gov.it/richiedi-spid. Le richieste di riduzione dovranno essere esclusivamente presentate in via telematica sul portale del Comune di Mondovì dal 1° luglio al 30 settembre 2025.
Si evidenzia che, ai sensi dell’art. 51 del regolamento comunale di contabilità, la concessione delle agevolazioni sarà subordinata all'assenza di posizioni debitorie riferibili: ai tributi comunali; ai canoni comunali; al corrispettivo dovuto per precedenti concessioni e/o attribuzioni di beni ed agevolazioni comunali. S'invitano pertanto le persone interessate a regolarizzare la propria posizione prima dell'inoltro della domanda.
La domanda, qualora sussistano le condizioni, deve essere corredata dalla documentazione attestante:
I lavoratori in cassa integrazione ordinaria, in cassa integrazione straordinaria, i beneficiari di indennità di disoccupazione e le persone che abbiano cessato la propria attività di lavoro autonomo/commercio nel corso dell’anno di presentazione della domanda senza aver trovato altra occupazione potranno presentate domanda di agevolazione durante il corso dell’intero anno scolastico.
Si rammenta, infine, che i criteri per l'accesso alle agevolazioni sono quelli già stabiliti con la deliberazione della Giunta comunale n. 110 del 24/7/2020,
SPORTELLO PER LA FACILITAZIONE DIGITALE
Le persone che necessitassero di un aiuto per la compilazione della domanda potranno rivolgersi allo Sportello per la Facilitazione Digitale, prendendo un appuntamento preventivo al n. tel. 0171 - 1680375. (e-mail: info@retefacilitazionedigitale.it). Lo Sportello per la Facilitazione Digitale di Mondovì è attivo il martedì e il sabato mattina dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link