ultime notizie
10 Luglio 2025 - 14:59
La Ferrero di Alba sta per concludere un accordo da circa 3 miliardi di dollari per l'acquisizione della multinazionale statunitense Kellogg che produce cibo per la prima colazione, snack, biscotti, cereali, crackers, patatine, con sede legale a Battle Creek (Michigan). Lo scrivono il Wall Street Journal e il Financial Times citando fonti vicine al dossier. La nota azienda italiana potrebbe finalizzare l'intesa per l'iconica marca americana già questa settimana, salvo imprevisti dell'ultimo minuto.
LA FERRERO - Fondata nel 1946 ad Alba, in Piemonte, da Pietro Ferrero, la Ferrero nasce come pasticceria artigianale. Con l'invenzione della pasta gianduia, antenata della Nutella, l'azienda conquista rapidamente il mercato italiano. Dopo la morte di Pietro, il figlio Michele Ferrero guida l'espansione internazionale, puntando su innovazione e qualità. Negli anni '60 nascono prodotti iconici come Nutella, Kinder, Tic Tac e Ferrero Rocher. Ferrero diventa un colosso globale dell'industria dolciaria, mantenendo però una gestione familiare riservata e attenta al territorio d'origine. Oggi è uno dei principali gruppi alimentari al mondo, presente in oltre 170 paesi.
LA KELLOGG - La Kellogg Company nasce nel 1906 a Battle Creek, Michigan, fondata da Will Keith Kellogg. L'azienda ha origine da un esperimento condotto con il fratello John per creare un alimento sano: da lì nascono i Corn Flakes, destinati a rivoluzionare la colazione. Kellogg punta fin da subito sulla produzione industriale e sulla pubblicità, diventando un marchio noto in tutto il mondo. Nel corso del Novecento amplia la gamma con cereali per bambini e adulti, snack e barrette. Innovazione, marketing e attenzione alla nutrizione sono pilastri del suo successo. Oggi Kellogg, ribattezzata Kellanova nel 2023 per la parte globale degli snack, è un leader mondiale nel settore alimentare, con presenza in oltre 180 paesi.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link