ultime notizie
10 Luglio 2025 - 16:15
La prestigiosa Ferrero di Alba ha siglato un accordo per l'acquisizione della multinazionale statunitense Kellogg, un'operazione valutata circa 3 miliardi di dollari. La Kellogg è nota per la produzione di alimenti destinati alla prima colazione, snack, biscotti, cereali, crackers e patatine, e ha la propria sede legale a Battle Creek, nel Michigan. La notizia, riportata dal Wall Street Journal e dal Financial Times, proviene da fonti ben informate sul dossier. L'accordo con l'iconico marchio americano è stato finalizzato già questa settimana, salvo eventuali imprevisti dell'ultimo momento.
La Ferrero, fondata nel 1946 ad Alba, in Piemonte, da Pietro Ferrero, ha avuto inizio come una pasticceria artigianale. L'ideazione della pasta gianduia, precursore della Nutella, ha permesso al marchio di affermarsi rapidamente nel mercato italiano. Dopo la scomparsa di Pietro, suo figlio Michele Ferrero ha guidato l'espansione internazionale, focalizzandosi sull'innovazione e sulla qualità. Durante gli anni '60 nascono prodotti emblematici come la Nutella, Kinder, Tic Tac e Ferrero Rocher. La Ferrero si trasforma in un colosso globale dell'industria dolciaria, mantenendo tuttavia una gestione familiare discreta e radicata nel territorio d'origine. Attualmente, è uno dei principali gruppi alimentari del mondo, con una presenza in oltre 170 nazioni.
La Kellogg Company, invece, è stata fondata nel 1906 a Battle Creek, Michigan, ad opera di Will Keith Kellogg. L'azienda ha origine da un esperimento condotto con il fratello John volto a creare un alimento sano, da cui nacquero i Corn Flakes, destinati a rivoluzionare il concetto di colazione. Fin dall'inizio, Kellogg si è concentrata sulla produzione industriale e sulla promozione pubblicitaria, diventando un marchio globalmente riconosciuto. Nel corso del Novecento, ha ampliato la propria offerta con cereali per tutte le età, snack e barrette. L'innovazione, il marketing e l'attenzione alla nutrizione costituiscono i fondamenti del suo successo. Oggi, Kellogg, che nel 2023 ha assunto il nome di Kellanova per la divisione globale degli snack, è un leader del settore alimentare a livello mondiale, presente in oltre 180 paesi.
La presente operazione segna un nuovo capitolo nella consolidata strategia di espansione di Ferrero, mirata all'acquisizione, all'investimento e alla crescita di marchi iconici, continuando a potenziare la propria presenza e la gamma di prodotti in Nord America. Con questa espansione, Ferrero e le sue affiliate contano attualmente oltre 14.000 dipendenti in Nord America, distribuiti su 22 stabilimenti e 11 uffici. Il portafoglio dell'azienda in questa regione include marchi di rilievo come Nutella®, Kinder®, Tic Tac® e Ferrero Rocher®, insieme a nomi statunitensi celebri quali Butterfinger®, Keebler® e Famous Amos®. Si aggiungono anche marchi di dolciumi rinomati come Jelly Belly®, NERDS® e Trolli®, nonché brand di prodotti surgelati come Blue Bunny®, Bomb Pop® e Halo Top®. A seguito delle precedenti acquisizioni di successo negli Stati Uniti, Ferrero intende investire e sviluppare i marchi iconici di WK Kellogg Co, tra cui spiccano Kellogg’s Frosted Flakes®, Kellogg’s Froot Loops®, Kellogg’s Frosted Mini Wheats®, Kellogg’s Special K®, Kellogg’s Rice Krispies®, Kellogg’s Raisin Bran®, Kashi®, Bear Naked® e numerosi altri, tutti molto apprezzati dai consumatori americani. WK Kellogg Co è un'azienda di prestigio, con quasi 120 anni di attività e una reputazione di leader nell'innovazione del settore prima colazione. Ferrero, forte di oltre 75 anni di esperienza, ha sempre nutrito una profonda ammirazione per l'eredità di WK Kellogg Co ed è onorata di essere stata selezionata per continuare a promuovere questi marchi iconici americani.
«Crediamo che questa transazione proposta massimizzi il valore per i nostri azionisti e consenta a WK Kellogg Co di scrivere il prossimo capitolo della nostra storica eredità – ha affermato Gary Pilnick, Presidente e Amministratore Delegato di WK Kellogg Co. –Da quando siamo diventati una società quotata indipendente nell’ottobre 2023, abbiamo compiuto grandi progressi nel nostro percorso per diventare un’azienda più focalizzata e redditizia, guidata da persone straordinarie e da una cultura vincente, costruendo solide basi per la crescita futura. Entrare a far parte di Ferrero darà a WK Kellogg Co risorse maggiori e più flessibilità per far crescere i nostri marchi iconici in un mercato competitivo e dinamico. Come azienda familiare privata con valori in linea con quelli del nostro fondatore WK Kellogg, Ferrero rappresenta una casa eccellente per i nostri collaboratori e vanta una comprovata esperienza nel supportare le comunità in cui opera. Non vediamo l’ora di collaborare con il loro team per mantenere viva la promessa dei cereali, esplorare nuove opportunità oltre i cereali e offrire il meglio ai consumatori ogni giorno».
Lapo Civiletti, Amministratore Delegato del Gruppo Ferrero, ha aggiunto: «WK Kellogg Co, un’azienda affidabile con marchi apprezzati, rappresenta un’aggiunta significativa per il Gruppo Ferrero. L’arricchimento del nostro portafoglio con questi marchi complementari per la famiglia è un passo importante nell’espansione della presenza di Ferrero in più momenti di consumo e rafforza il nostro impegno a fornire valore ai consumatori nordamericani».
```
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link