ultime notizie
11 Luglio 2025 - 16:36
Una recente analisi condotta da Coldiretti in collaborazione con Ixè, rivela che quasi il 73% degli italiani ha scelto di visitare durante l'estate uno dei caratteristici piccoli borghi che arricchiscono il nostro territorio. Questi centri, se debitamente valorizzati, possono diventare un motore strategico per rilanciare l'economia e l'occupazione nel Paese. La ricerca sottolinea l'importanza di mantenere viva la presenza e i servizi nelle aree interne, che rappresentano una significativa destinazione turistica. I borghi con meno di 5 mila abitanti sono dunque al centro dell'iniziativa "Piccolo Comune Amico", promossa dal Codacons in collaborazione con Coldiretti, volta a premiare quei paesi che, nell'ultimo anno, si sono distinti per la promozione del territorio e dei prodotti locali, incentivando il turismo.
Premio "Piccolo Comune Amico": encomi all’imprenditoria giovanile
La cerimonia di consegna dei premi, tenutasi a Palazzo Rospigliosi a Roma, ha visto la partecipazione di Vincenzo Gesmundo, segretario generale, e di Carlo Rienzi, presidente di Codacons. Un riconoscimento speciale, promosso da Coldiretti Giovani, è stato attribuito a cinque imprenditori al di sotto dei 30 anni che operano nei piccoli centri, contribuendo significativamente al valore agricolo del comune e del territorio circostante.
Storie di successo: giovani imprenditori che rivitalizzano i borghi
Tra i premiati, esempio emblematico è quello di Valentina Allaria, giovane imprenditrice dell'azienda agricola "Il Forletto" di Murazzano. Dopo aver acquisito esperienze lavorative all'estero, Valentina è tornata nelle campagne piemontesi per rilanciare l'azienda agricola di famiglia, focalizzata sulla produzione di formaggi di pecora delle Langhe, una razza autoctona a rischio estinzione. Oltre ad un punto vendita nel circuito di Campagna Amica, dove offre i suoi prodotti a turisti e residenti, Valentina ha creato una fattoria didattica, rendendo la zona particolarmente attrattiva per visitatori e scolaresche.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link