ultime notizie
12 Luglio 2025 - 11:04
Per percorsi di orientamento, formazione e housing sociale
Il Ministero della Giustizia ha assegnato oltre 2,6 milioni di euro alla Regione Piemonte per finanziare percorsi di orientamento, formazione e housing sociale destinati a persone soggette a misure penali esterne o in fase di reinserimento dopo la detenzione.
Lo scopo di tali iniziative è di realizzare una rete solida che favorisca il reinserimento socio-lavorativo degli individui coinvolti. Secondo quanto riportato in una nota dalla Regione Piemonte, l'obiettivo è quello di sviluppare "un sistema integrato di interventi e nuove sinergie e collaborazioni sui territori."
Il progetto ha visto la partecipazione attiva delle autorità regionali, tra cui il presidente Alberto Cirio e il vicepresidente Elena Chiorino, sotto la guida di Gabriella De Stradis, direttore generale per il coordinamento delle politiche di coesione del Ministero. Una parte significativa dei fondi sarà destinata all'espansione e al miglioramento funzionale degli spazi dedicati alle attività di formazione e inclusione nel mondo del lavoro.
In aggiunta, le strutture saranno destinate alla residenzialità assistita e temporanea. L'iniziativa è sostenuta finanziariamente nel contesto del Progetto "Una Giustizia più Inclusiva: Inclusione socio-lavorativa delle persone sottoposte a misura penale anche attraverso la riqualificazione delle aree trattamentali". Tale progetto, di cui il Ministero della Giustizia è l'Organismo Intermedio, si inserisce nel quadro del Piano Nazionale "Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027".
«Questo stanziamento conferma la volontà del Governo Meloni di investire concretamente in un sistema penitenziario che non sia solo luogo di detenzione, ma anche di reale riscatto sociale. Lavoro, formazione e inclusione abitativa sono i pilastri per ridare dignità e opportunità a chi ha sbagliato, ha espiato la pena; ma vuole ricostruirsi un futuro onesto. Ringrazio il Ministro Nordio per aver creduto in questa azione e la Regione Piemonte per la collaborazione fattiva: insieme costruiamo un modello di reinserimento che può fare scuola«, spiega ad ANSA il sottosegretario di Stato alla giustizia, Andrea Delmastro.
«La Regione Piemonte - aggiunge Elena Chiorino, vicepresidente della Regione - crede fermamente che la vera sicurezza passi anche dalla capacità di offrire opportunità di reinserimento sociale e lavorativo a chi ha pagato il proprio debito con la giustizia. Con questo progetto vogliamo dare strumenti concreti per ricominciare, puntando su formazione e orientamento.
Ringrazio il Ministro Nordio e il Sottosegretario Delmastro per la sinergia istituzionale: solo facendo squadra possiamo dare risposte efficaci e restituire fiducia nel territorio».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link