ultime notizie
13 Luglio 2025 - 20:43
Il bello dei social e della rete in generale è ritrovare, quando uno meno se l'aspetta, dei curiosi pezzi di vita o ricordi che erano finiti nel classico baule in soffitta. È il caso di quanto avvenuto oggi, domenica 13 luglio, con la ripubblicazione, da parte del profilo social ufficiale della Gialappa's Band del derby che contrappose Cuneo e Mondovì, in una partita epocale. Il derby da record visto che le formazioni non compresero 11 giocatori ma... 110 per squadra. I canali ufficiali del trio di autori televisivi, formato da Marco Santin, Giorgio Gherarducci e Carlo Taranto, ha recuperato il servizio dedicato dalla loro trasmissione più nota, Mai dire Gol, alla storica partita.
La gara si svolse nel 1993, in un campo nell'aeroporto di Levaldigi. Un evento dal sapore goliardico, da Guinness dei Primati, che rivive nelle immagini dell'epoca che ritraggono una certa confusione nelle azioni di gioco ma sicuramente uno spirito di grande simpatia e divertimento. Emozionanti anche le immagini del rigore in cui Bianchi si trova a calciare... Davanti a tre porte presidiate da tre portieri, e nonostante tutto porta il gol ai colori dei suoi.
I dettagli sono davvero surreali: 12 arbitri e guardalinee, tre palloni, trecento metri per centocinquanta di campo e porte lunghe 24 metri. Il Cuneo va in vantaggio allo scadere del primo tempo, con il gol del 101, Bosio. Pareggio per Mondovì su rigore di Cometto e poi si vai ai rigori finali. Dai 16 metri, il rigore decisivo segnato dal numero 64. E Mondovì conquistò l'epica disfida.
La partita fu organizzata da Impronte Club e in particolare dal chiusano Pierangelo Destefanis, in collaborazione con i negozi Punto Sport e Il Podio. Le selezioni delle due città furono allenate da Bruno Cavallo per Mondovì e Sandro Turini per Cuneo.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link