ultime notizie
12 Agosto 2025 - 12:50
Popeye libero dalle catene del copyright
Nel 2025 Popeye the Sailor entra nel pubblico dominio, liberandosi delle ultime catene del copyright. Nato nel 1929 dalla matita di Elzie Crisler Segar all’interno della striscia Thimble Theatre (iniziata nel 1919), Popeye è subito diventato l'eroe in grado di rubare la scena a tutti. Ma cosa lo rende un personaggio così singolare da meritare un posto nella genealogia degli archetipi fumettistici?
Per capirlo, occorre guardare al contesto. Il 1929 è un anno spartiacque per il fumetto, perché con Buck Rogers e Tarzan in versione striscia si ha l'avvento del fumetto eroico-avventuroso, sospinto dal gusto per l’esotico e il futuribile. La loro nascita va in parallelo con lo sviluppo dei generi e di storie più complesse nel cinema, col sonoro (1927), ma sfruttando le possibilità fantastiche degli eroi disegnati: esseri quasi super-umani, in grado di balzi prodigiosi e di forza grazie a una natura quasi animalesca o a device tecnologici.
Popeye arriva in quell’onda. Non è un principe della giungla, non è un viaggiatore del cosmo: è un marinaio zoppo di un occhio, con modi sgraziati, un gergo incomprensibile, ma con una forza sovraumana che sboccia dopo aver ingoiato una scatola di spinaci. Questa combinazione — fumetto comico che si rinnova con elementi di azione, ma mantenendo l'elemento comico — crea un nuovo registro: il fumetto comico-avventuroso. Popeye affronta avversari, viaggia in luoghi esotici, vive trame degne dell’eroico, ma lo fa in un segno ultracartoonesco e nel permanere dell'aspetto umoristico. Se Tarzan (e poi Superman) sono l'Orlando moderno nel nuovo rinascimento fumettistico, Popeye è il genere eroicomico di Morgante, Margutte e soci.
Oggi, libero da vincoli di copyright, Popeye può essere reinterpretato in infinite varianti: dal graphic novel al videogioco indie, fino a rivisitazioni in chiave fantasy o satiriche. La sua eredità non è solo quella di un’icona pop con il bicipite sproporzionato, ma quella di un modello narrativo che ha aperto la strada a eroi da un lato eccezionali, dall'altro imperfetti, umani e ironici — forse i più resistenti al tempo.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link