La sera di sabato 7 novembre, il sindaco di Bene Vagienna, Claudio Ambrogio, ha parlato ai cittadini con un intervento in videoconferenza, visibile da tutti tramite la piattaforma YouTube e la pagina Facebook del paese. La diretta, durata circa un’ora e particolarmente seguita, ha visto la presenza di numerosi ospiti, sempre in collegamento online. Con Ambrogio a fare gli onori di casa, sono intervenuti infatti il sindaco di Cervere, Corrado Marchisio, il medico di base del paese, Nazareno Grechi, il parroco don Antonio Bergonzo, il vicesindaco Rosaria Dogliani e gli assessori comunali, che hanno dipinto un quadro generale in riferimento all’emergenza sanitaria in atto, presentando poi anche due nuovi interessanti progetti per il paese.
Il campo sarà regolamentare per la Terza Categoria, verrà spostato l’ingresso
L’assessore Damiano Beccaria, via streaming, ha descritto il recupero del campo da calcio parrocchiale, per il quale è stato chiesto un finanziamento al Coni. «Il campo parrocchiale è molto ampio – ha spiegato Beccaria –. Secondo il Piano regolatore, strada Oreglia, che gli passa a fianco, dovrebbe essere più larga, quindi la carreggiata verrà ampliata e diventerà circa 9 metri, mentre il campo verrà leggermente ridimensionato. Saranno anche ricavati nuovi parcheggi a lato. Il campo, come dimensioni, sarà regolamentare per ospitare le partire di Terza Categoria e il progetto mira a ricevere l’adeguato finanziamento per realizzarlo in erba sintetica. Verranno spostati e rifatti gli spogliatoi (più ampi rispetto a quelli attuali). Anche l’ingresso del campo verrà spostato: non si accederà più da via Oreglia, ma dalla piazzetta al fondo di via I Maggio. A fianco del campo sorgerà inoltre un nuovo campo da beach volley. In questo modo – ha aggiunto Beccaria – riqualifichiamo l’area del vecchio campo sportivo. È stata siglata una convenzione, con la quale è stato ceduto al Comune di Bene Vagienna il diritto di superficie. Se arriveranno i fondi necessari, potremo realizzare questa importante opera».
Verso il “polo scolastico”: si pensa ad una nuova Materna
Alla diretta è poi intervenuta anche l’assessore Flavia Giaccardi, che ha presentato un altro importantissimo progetto, messo in cantiere in questi giorni dall’Amministrazione comunale benese: la progettazione di una nuova Scuola materna. «La struttura – ha spiegato l’assessore – sarebbe realizzata vicino alle attuali Medie ed Elementari e andrebbe a comporre un vero e proprio “polo scolastico” benese. Stiamo partecipando ad alcuni bandi di finanziamento, che permetterebbero la realizzazione quindi di un nuovo spazio per i ragazzi, con il sostegno dell’Unione Europea».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Unione Monregalese NewsLa newsletter de L'Unione Monregalese
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951. Direttore Responsabile Corrado Avagnina. Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049 Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049 Albo Società Cooperative n. A118893 Capitale Sociale € 25.768,00 i.v. L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23 Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link