ultime notizie
07 Agosto 2025 - 16:39
La Regione Piemonte tira dritto sul TAV. E Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha garantito assieme al ministro Adolfo Urso alle Imprese, un finanziamento da 1 milione di euro sul Fondo ristori per risarcire le imprese danneggiate dal gesto degli attivisti No TAV, l'occupazione del cantiere della Torino-Bardonecchia.
Salvini lo ha annunciato ieri, in videoconferenza, durante la riunione organizzata dalla Prefettura di Torino per esaminare le problematiche di sicurezza emerse in seguito al recente sopralluogo presso il cantiere di San Didero, "dopo i gravissimi danneggiamenti subiti dalle imprese impegnate nei lavori del tunnel". Inoltre, con l'intesa tra i due ministri, il Governo ha annunciato un contributo per gli indennizzi destinati alle imprese gravemente danneggiate da atti criminali.
Convocato dal prefetto Donato Cafagna, il tavolo ha visto la partecipazione - oltre al ministro Salvini - di Telt, forze dell’ordine, associazioni datoriali, imprese e sindaci del territorio, oltre Regione, presente con il vicepresidente Elena Chiorino e gli assessori Enrico Bussalino e Andrea Tronzano.

Nel corso dell’incontro è stata ribadita dalla Regione e dai partecipanti "la centralità strategica della Tav per il futuro della mobilità piemontese, italiana ed europea". Con una condanna netta degli attacchi degli attivisti: "Per la sua realizzazione non può si può prescindere da una costante attenzione alla sicurezza, anche alla luce della recrudescenza degli attacchi No Tav, che si sono intensificati nell’ultimo anno e mezzo con oltre un attacco al mese e 1,5 milioni di euro di danni alle imprese".
«Siamo convintamente a supporto di quest’opera strategica, del personale oggi presente e di tutti i lavoratori impegnati nella sua realizzazione - dichiarano il presidente Alberto Cirio, il vicepresidente Elena Chiorino e gli assessori Enrico Bussalino e Andrea Tronzano - Ne va della qualità della vita di chi lavora e di chi, in futuro, beneficerà di quest’infrastruttura. È inaccettabile che nel 2025 ci siano ancora episodi di violenza come quelli messi in atto dall’area estremista No Tav. Ogni attacco non è solo un danno materiale, ma un attacco diretto al diritto al lavoro, alla libertà di impresa e alla legalità. I lavoratori devono poter raggiungere i cantieri con serenità, senza dover percepire alcuna minaccia o pericolo».
Il segretario piemontese della Lega, Riccardo Molinari: "Lo stanziamento di un milione di euro, annunciato ieri da Salvini, rappresenta una risposta concreta e doverosa”.
I NO TAV occupano l'autostrada. Cirio: "Inaccettabile"
Rifondazione: "Massima solidarietà agli attivisti"
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link