ultime notizie
08 Agosto 2025 - 11:19
Ermina Garofalo, funzionaria della Regione, è la nuova direttrice dell'Agenzia Piemonte Lavoro
Era un impasse che durava da tre settimane. Scomodo e, secondo alcuni, anche imbarazzante per Cirio e per la Chiorino: l'Agenzia Piemonte Lavoro era senza direttore dallo scorso 15 luglio. La Giunta aveva sempre parlato di una normale questione di avvicendamenti, di tempistiche. Da oggi l'APL ha finalmente una figura al vertice: Erminia Garofalo, nominata direttore "ad interim". L’incarico, della durata massima di 12 mesi, è stato conferito in conformità alla legge regionale n. 32/2023 e alla successiva modifica introdotta con la legge regionale n. 9/2025, che consente la nomina di un direttore ad interim per garantire la continuità operativa e gestionale dell’Ente.
Il mandato della precedente direttrice Federica Deyme, in carica dal 2021, era scaduto il 15 luglio e le opposizioni avevano attaccato duramente Cirio e la Chiorino per non avere una nuova nomina in mano. Alice Ravinale, AVS: «Stiamo parlando di un ente con oltre 900 dipendenti, che gestisce l'intero sistema dei centri per l'impiego piemontesi e che ha in carico anche la realizzazione di alcuni progetti cruciali del PNRR». E ieri Monica Canalis, PD – vice presidente commissione lavoro e formazione professionale del Consiglio regionale: «Nella nuova delicatissima fase di guerra commerciale con gli Stati Uniti e di sofferenza per l’economia e l’occupazione piemontese, di tutto avremmo bisogno tranne che di una paralisi dei centri per l’impiego e degli altri servizi per il lavoro. Il direttore di APL è il suo legale rappresentante e, in sua assenza, non c’è nessuno che approvi le variazioni di bilancio, firmi le convenzioni per i tirocini e mandi avanti gli affidamenti dei fondi PNRR per realizzare il Piano di potenziamento dei CPI».
«In realtà, la stabilità dell’Agenzia non è mai stata messa in discussione - afferma oggi la Chiorino -. La dott.ssa Federica Deyme, pur avendo concluso il proprio incarico lo scorso 14 luglio, ha continuato a esercitare le funzioni di datore di lavoro ai sensi del regime di prorogatio previsto dalla normativa vigente, fino ai 45 giorni successivi alla scadenza. Inoltre, ha assunto la responsabilità del Settore Risorse Umane e Finanziarie di APL, senza soluzione di continuità con il suo precedente incarico di Direttore Generale, mettendo a disposizione dell’Ente la propria esperienza e professionalità».
La selezione della dott.ssa Garofalo è il risultato di una valutazione approfondita da parte della Direzione regionale Istruzione, Diritto allo Studio Universitario, Formazione e Lavoro, che ha verificato la sussistenza dei requisiti professionali e la disponibilità ad assumere l’incarico. Attuale Responsabile del Settore regionale Indirizzi e Controlli sulle Società Partecipate, Garofalo possiede una consolidata esperienza nel campo delle politiche del lavoro, dell’istruzione e della formazione, oltre a una competenza specifica nella gestione delle risorse umane e finanziarie e nei rapporti con gli enti strumentali e le società partecipate della Regione Piemonte.
«Contestualmente, la Giunta regionale ha avviato un percorso di aggiornamento degli atti normativi e regolamentari dell’Agenzia, con l’obiettivo di adeguarne l’assetto organizzativo alle evoluzioni del mercato del lavoro a livello regionale e nazionale. Agenzia Piemonte Lavoro proseguirà - anzi implementerà - le proprie attività, garantendo la piena operatività dei servizi al lavoro, della formazione professionale, dell’orientamento e del collocamento mirato delle persone con disabilità, a beneficio di cittadini, imprese e territori di tutto il Piemonte» affermano dalla Regione.
«L’incarico affidato alla dott.ssa Garofalo è il riconoscimento della piena fiducia e stima nei suoi confronti, nella certezza che la sua indiscutibile capacità professionale e competenza faranno la differenza in un progetto di fondamentale importanza come il rilancio di Agenzia Piemonte Lavoro. La sua nomina – dichiara Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte e assessore al Lavoro – garantisce una giusta ambizione di APL, che rappresenta uno strumento fondamentale nelle politiche attive del lavoro e nella connessione tra domanda e offerta. Rafforzare la capacità operativa dell’Agenzia è una priorità di questa Giunta. Il nostro impegno resta quello di costruire percorsi efficaci per la formazione, l’inserimento lavorativo e l’inclusione, a beneficio delle persone, delle imprese e dello sviluppo del nostro territorio».
Ancora Canalis, PD: «Un nuovo direttore ad interim non potrà trovare risorse finanziarie sottraendole al Fondo salario accessorio dei dirigenti. Chiorino ne è consapevole? Per non parlare del carico di lavoro in capo ai dirigenti regionali, che renderebbe impossibile ad uno di loro assumere anche la responsabilità di un ente grande e complesso come APL».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link