ultime notizie
10 Settembre 2025 - 11:13
Il sindaco di Mondovì Luca Robaldo e la presidente dell’ATL del Cuneese Gabriella Giordano
«Lavoreremo insieme per implementare strategie congiunte». «Non solo collaborazione, però, ma soprattutto condivisione strategica». Parole di distensione tra la presidente ATL Gabriella Giordano e il sindaco di Mondovì Luca Robaldo. Dopo i toni di qualche giorno fa, arriva un segnale di disgelo da un incontro faccia a faccia tra i due.
E il segnale tangibile, al di là delle dichiarazioni, è un incontro che avverrà nei prossimi giorni fra ATL e i sindaci del territorio Monregalese-Cebano.
Due giorni fa, lunedì 8 settembre, Robaldo ha incontrato la Giordano: è stata ATL a invitare il sindaco e presidente presso la sede dell’Ente del turismo a Cuneo. «Ho avuto il piacere di invitare Robaldo, con il quale abbiamo avuto un confronto estremamente costruttivo e cordiale - commenta la Giordano -. L'incontro si è focalizzato sul rinnovare e rafforzare la nostra collaborazione, un aspetto che ritengo cruciale per lo sviluppo turistico del nostro territorio. Abbiamo condiviso la visione di una provincia che sa valorizzare le sue immense risorse, dai paesaggi alpini alle eccellenze enogastronomiche. Lavoreremo insieme per implementare strategie congiunte che permettano di consolidare la riconoscibilità della nostra terra quale destinazione turistica. Credo fermamente che l’obiettivo di una crescita turistica sostenibile debba essere condiviso con le amministrazioni locali e debba avvalersi di una regia che metta mano a strategie di valorizzazione e di visibilità rispondenti alle specifiche caratteristiche territoriali. Per “crescita turistica” non intendo solamente l’incremento del numero di turisti (dato che – per quanto riguarda il territorio di competenza dell’ATL del Cuneese - continua ad essere di anno in anno sempre più positivo), ma anche l’attrazione di nuovi segmenti di mercato, il miglioramento della qualità e della varietà delle esperienze offerte dagli operatori e lo sviluppo di potenzialità ancora inespresse».
Robaldo: «Ho apprezzato l'approccio della presidente Gabriella Giordano e desidero ringraziarla per il proficuo incontro volto ad accrescere la sinergia tra i nostri Enti. Ha dimostrato di avere accolto lo sprone proveniente dal Monregalese e dal Cebano e sono felice che, già nei prossimi giorni, incontrerà altri colleghi di questa zona. Il Comune di Mondovì, attraverso la neocostituita Fondazione di Partecipazione, sarà al fianco dell'ATL in questo percorso e fin da ora a disposizione per tutte le future iniziative che ATL intenderà mettere in campo. Ho proposto, infine, di svolgere una riunione del Consiglio di amministrazione dell'Azienda nel nostro territorio, così da rendere ancor più tangibile questo nuovo corso. Non solo collaborazione, però, ma soprattutto condivisione strategica di una visione partecipata che possa attrarre nuove risorse progettuali ed economiche utili a rafforzare gli strumenti a disposizione degli operatori e delle istituzioni preposte alla valorizzazione turistica della Provincia di Cuneo e al suo posizionamento strategico sui mercati nazionali e internazionali” ha concluso il presidente della Provincia di Cuneo».
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link