ultime notizie
21 Ottobre 2025 - 16:48
«Con la nostra gestione clinica dei pazienti abbiamo ottenuto risultati in termini di efficacia, aderenza terapeutica e miglioramento della qualità di vita dei malati di Parkinson». Così la dottoressa Elona Brahimi, neurologa del Reparto di Neurologia dell’Ospedale di Mondovì "Regina Montis Regalis", che ha partecipato al convegno “Nuovi paradigmi nella malattia di Parkinson”, svoltosi nei giorni scorsi a Como.
Un momento di confronto prezioso tra professionisti di alto profilo, impegnati ogni giorno nella cura e nel miglioramento della qualità di vita dei pazienti con Malattia di Parkinson. «Abbiamo condiviso l’esperienza di ASL CN1 nella gestione clinica dei pazienti trattati con foslevodopa/foscarbidopa sottocutanea, evidenziando i risultati ottenuti in termini di efficacia, aderenza terapeutica e miglioramento della qualità di vita. Tale terapia rappresenta oggi una importante innovazione nel campo del trattamento per Malattia di Parkinson, offrendo una reale possibilità di miglioramento di qualità della vita dei pazienti», spiega la dottoressa Brahimi. Il team multidisciplinare composto da neurologo, infermiere, fisiatra e fisioterapista, si conferma anche a livello italiano un punto di riferimento per la gestione del paziente a 360°, seguendolo puntualmente dal momento della diagnosi lungo tutto il suo percorso di malattia. «L’ASLCN1 è orgogliosa di contribuire alla crescita della conoscenza scientifica e alla diffusione delle migliori pratiche terapeutiche, con l’obiettivo di migliorare ogni giorno la qualità di vita delle persone affette da Parkinson», dichiara il direttore della struttura Maria Federica Grasso.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link