ultime notizie
23 Luglio 2025 - 05:07
Giro della Provincia Granda
Dal 30 luglio al 3 agosto torna il Giro della Provincia Granda con la sua quindicesima edizione, sotto l'organizzazione del Centro coordinamento ciclismo Cuneo in collaborazione con il GS Passatore e con il patrocinio de La Stampa, Provincia di Cuneo, Regione e dei Comuni di Cuneo, Cherasco, Fossano, Rocca De Baldi, Carrù e San Giacomo di Roburent. La presentazione ufficiale si era svolta a Mondovì in occasione della conferenza stampa dedicata a Granfondo Alpi Mare.
Al cronoprologo di Cuneo saranno presenti Stefania Belmondo, campionessa di sci di fondo, e il giornalista e grande esperto di ciclismo Beppe Conti come "starter" d'eccezione. Nello show inaugurale si esibiranno i giovani ciclisti della Vigor Piasco e i ragazzi in handbike dell'associazione P.A.S.S.O. Tra gli iscritti ci saranno rappresentanti francesi, due americani che vivono in Belgio e forse qualche brasiliano. Sono ai blocchi di partenza anche ex professionisti e una selezione dalla Liguria, omaggiati dal comitato ligure e con una maglia apposta.
«Voglio sottolineare» commenta il patron Vittorio Bongiovanni «la grande disponibilità delle varie amministrazioni comunali toccate dalla corsa, il che ci fa molto piacere».
I più di trecento chilometri saranno suddivisi in sei tappe:
Per ogni tappa ci saranno due partenze in base alle fasce d'età. Le iscrizioni sono aperte fino il 27 luglio 2025 alla quota di partecipazione di 100 euro, anche se dopo sarà ancora possibile iscriversi con al costo di 120 euro fino alla mezzanotte di mercoledì 30 luglio. Le categorie si suddividono in cinque fasce: 19-39 anni, 40-49 anni, 50-59 anni, over 60 (riconfermata dopo la novità dello scorso anno) e donne. Le premiazioni avverranno alla fine di ogni tappa e includeranno anche le maglie rosa per la prima fascia, gialla per la seconda, rossa per la terza, blu per la quarta, bianca per la categoria donne, verde G.P.M (Gran Premio Montagna), azzurra T.V. (Traguardi Volanti), carbonio per la classifica a punti, multicolore per la classifica combinata e l'amata maglia nera assegnata all'ultimo della generale delle due partenze.
«Al momento abbiamo conferma di quattro donne al via, ma attendiamo il numero definitivo delle iscrizioni. Nelle scorse edizioni abbiamo sempre ospitato tra i 100 e i 110 partecipanti, e speriamo di riconfermare questa cifra». Per informazioni si può contattare al numero 3476794038 (Vittorio Bongiovanni). Il regolamento è presente a questo link.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link