ultime notizie
18 Agosto 2025 - 20:29
La presentazione del nuovo logo sul manto erboso appena tagliato di Branzola
Un nuovo logo, due anime e una società che si espande. È stato presentato questa sera in quel di Branzola il nuovo progetto Academy Mondovì & Villanova dell'Olimpic Ferrone. L’associazione calcistica, già responsabile a Mondovì dell’impianto dei Passionisti, si occuperà infatti ora anche della gestione dell’impianto sportivo di calcio di Branzola, a Villanova Mondovì. Ma la società monregalese, fondata 30 anni or sono, non si sposta. Semplicemente, cresce.
Dopo la gestione in chiaroscuro del Tre Valli, a Villanova torna così un settore giovanile calcistico. Gli interessati potranno toccare con mano durante gli Open Day a Branzola delle prossime settimane; i primi due sono in programma martedì 26 e giovedì 28 agosto. A presentare il progetto ci pensa Mattia Golinelli, allenatore e una delle anime della società: «Ringraziamo le due Amministrazioni comunali per aver reso possibile questo progetto. Mondovì è la nostra “base storica”, ma abbiamo avuto l’opportunità di gestire non solo un campo, ma uno stadio: da qui è nata la volontà di lavorare insieme come se fosse un’unica zona».
Visualizza questo post su Instagram
Nell'ultimo anno, il secondo dall'attivazione di un settore giovanile, l'Olimpic Ferrone è cresciuto in maniera costante arrivando ora a circa 130 iscritti. Un riscontro superiore alle aspettative. Le annate più piccole (leve 2018, 2019, 2020) partiranno proprio a Villanova, con almeno tre squadre. I ragazzini del 2014 giocheranno a calcio a 9 sempre a Villanova, ma si alleneranno a Mondovì. Questi ultimi, ovvero i più grandicelli assieme ai 2015 e ai 2016, prenderanno parte ai campionati FIGC; gli altri giocheranno nei campionati CSI.
Proseguirà poi l'attività femminile con una prima squadra over 14 anni e la speranza è di poter iscrivere, in base alle adesioni, anche una seconda squadra giovanile femminile.
Entrano nel team anche nuove figure organizzative: l'esperto Roberto Formento come segretario, Diego Robaldo come responsabile del settore giovanile e Martina Bellocci come responsabile della comunicazione. Mister Marco Ravotto resta come responsabile tecnico.
«La società è nata come realtà territoriale aperta a più sport: pallavolo, basket e calcio femminile. Dopo il Covid restava solo il calcio femminile, poi è arrivata questa opportunità e abbiamo sposato in pieno il progetto Academy», commenta il presidente dell'Olimpic Ferrone Piergiuseppe Giuliano.
Così il sindaco di Villanova, Roberto Murizasco: «Siamo rimasti colpiti dall’organizzazione e dalla serietà dimostrata. Da ex calciatore locale, so che senza settore giovanile le società sono destinate a morire. Cercavamo un partner come loro».
«Ringraziamo l'Olimpic per l'entusiasmo dimostrato», aggiunge l'assessore allo sport Giacomo Vinai. «Il piano finanziario avanzato per i cinque anni mostra quanto sia un progetto che guarda lontano. Siamo stati felici di dare il nostro contributo nell'immediato con la riqualificazione dell'impianto di irrigazione (per circa 20 mila euro) in modo da rendere il campo fruibile al 100 per cento. Come assessore allo sport, riportare un scuola calcio nella nostra città era uno degli obiettivi che mi ero prefissato».
«Ogni collaborazione con altre realtà del territorio – sottolineano il sindaco di Mondovì Luca Robaldo e l’assessore allo sport Alessandro Terreno – rappresenta un segnale di grande importanza etica e simbolica, testimonia il valore universale dello sport come strumento di aggregazione sociale e accresce, in noi amministratori, il senso di responsabilità di fronte all'intera comunità locale». Novità anche sul fronte dei finanziamenti: nelle prossime settimane, infatti, verrà pubblicato uno specifico bando per lo sport che metterà a disposizione delle associazioni monregalesi «un plafond mai raggiunto in precedenza».
I colori sociali del neo-nato Olimpic Ferrone Academy saranno azzurro, bianco, blu e giallo. Il simbolo? Il lupo, scelto perché rappresenta il branco e lo spirito di squadra. I giovani calciatori saranno così ribattezzati come “lupetti”.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link