ultime notizie
23 Agosto 2025 - 12:18
Alcuni scatti durante la preparazione- Foto Instagram @sanpedro_footballclub
Si chiama San Pedro, come il posto dove erano andati a vivere i loro antenati. È un paese dall’altra parte del mondo, in provincia di Córdoba, nel cuore dell’Argentina. Il legame con Sant’Albano Stura era stato sancito con un gemellaggio tra i Comuni e ora una nuova squadra di calcio locale porta con sé quel nome.
Debutterà infatti ufficialmente nel campionato di Terza Categoria cuneese il “San Pedro Fc”. La sede è a Sant'Albano e il campo a Montanera. Dentro ci sono 24 ragazzi, dove il più “vecchio” ha 32 anni e la maggior parte non arrivano ai 22. C’è chi ha sempre giocato nelle squadre del circondario, c’è chi è cresciuto settori giovanili importanti, chi ha militato anche in categorie “alte” tra Promozione e Prima Categoria e chi ha deciso semplicemente di rimettersi in gioco.
Sui propri canali social, al grido di "Garra y Corazón", la società del presidente Samuele Calcagno, ha presentato tutti i giovani calciatori che hanno aderito al progetto. Il mister è Roberto Peirano, allenatore munito di patentino Uefa con una lunga esperienza, tra le altre, nei settori giovanili di Cheraschese, San Sebastiano e Salice.
Visualizza questo post su Instagram
Lo staff tecnico oltre che da mister Roberto Peirano, è completato dal vice Massimo Ambrosino e dal preparatore dei portieri Marcello Soldano.
Tutto era cominciato «un sabato pomeriggio come tanti altri attorno a un tavolino di un bar… un Estathé al limone, un caffè macchiato, due ragazzi di vent’anni e un’idea semplice, ma sognatrice: creare in due mesi e mezzo una squadra di calcio a 11 che potesse competere nel campionato di Terza Categoria», spiegano i fondatori. «La gente ci ha preso per pazzi: “non ce la farete mai, è troppo tardi” dicevano…». Ma tra sogni, sudore e una buona dose di incoscienza giovanile, è nato il San Pedro football club. «Con affetto - come dicono loro - Garra y Corazón».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link