ultime notizie
25 Agosto 2025 - 18:14
Gli attivisti in azione durante la seconda tappa della Vuelta
Non solo sport, applausi e fatica nella 2ª tappa della Vuelta 2025 da Alba a Limone. Il passaggio della corsa attraverso le strade albesi è stato accompagnato anche da un gesto pacifico di protesta, che ha attirato l’attenzione del pubblico e delle telecamere: alcuni attivisti per i diritti degli animali, appartenenti alle associazioni CuneoVeg, Animalisti Italiani e Una (Uomo, Natura e Animali)" di Asti, hanno esposto striscioni contro la corrida.
Posizionati lungo il tratto cittadino, gli attivisti hanno piazzato alcuni striscioni in luoghi strategici. L’obiettivo era chiaro: sfruttare la ribalta internazionale della Vuelta, nata proprio in Spagna, per portare l’attenzione su un tema controverso come quello della "tauromachia", il combattimento contro tori.
«Il nostro intento era unicamente quello di sfruttare la visibilità internazionale della Vuelta, evento seguito in tutto il mondo, per portare l’attenzione su una pratica crudele che non può essere giustificata come tradizione culturale. Crediamo che lo sport, simbolo di festa e di vita, debba essere anche occasione di riflessione civile e sociale. Con questa azione abbiamo voluto ricordare che il rispetto degli animali è un valore che riguarda tutti e che non può più essere rimandato», hanno spiegato alcuni dei partecipanti all’iniziativa, sottolineando la volontà di dare voce a chi chiede l’abolizione delle corride.
La protesta si è svolta in modo ordinato, senza alcun tipo di interruzione della gara. I ciclisti hanno proseguito regolarmente verso il traguardo, tra due ali di folla che hanno alternato incitamenti sportivi e curiosità per gli striscioni colorati. Ad Alba, insomma, la Vuelta non ha portato soltanto ciclismo di alto livello, ma ha offerto anche un momento di riflessione, dimostrando come lo sport possa diventare terreno di espressione civile.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link