ultime notizie
22 Settembre 2025 - 06:59
Il pareggio al fotofinish di Matteo Pensa fa impazzire la Nicoletta
Potrebbe esserci lo zampino di Quentin Tarantino alla regia del thriller che si è consumato nei minuti finali di Carrù Magliano - Bagnasco, la sfida che ha sancito l'esordio della neopromossa formazione di Davide Quaglia in seconda categoria. Un esordio dai contorni parecchio beffardi dopo oltre ottanta minuti condotti in vantaggio di due reti. Tutto sembrava infatti apparecchiato per la classica "buona la prima", invece gli ospiti hanno dovuto fare i conti con gli "attributi" per dirla alla Fabio Odasso, della squadra locale, che ha saputo raddrizzare una partita in costante rincorsa che pareva persa."È sembrata una montagna russa" direbbe Gonzalo Higuain.
La prima uscita di Carrù Magliano e Bagnasco regala subito emozioni forti. Al 7’ un fallo commesso da Montanaro su Bouras concede alla formazione ospite la prima chance dagli undici metri della stagione. Alla battuta va Sabrane, che inizialmente si fa intuire la conclusione dall’ottima respinta di Passarotto. Ma il numero uno rossoblu nulla può sulla ribattuta dell'attaccante, che firma l'1-0 bagnaschese. Il match si complica per i padroni di casa al 17': su una punizione da centrocampo Stefano Maia disegna un perfetto arcobaleno per Ansaldi e il capitano gialloblu risponde con un'ottima coordinazione al volo che vale il raddoppio.
La squadra di Odasso tenta la reazione: Giuliano calcia da fuori, Cukavac respinge corto e Conterno si avventa sul pallone. Ma l'esterno rossoblu non sfrutta la grande opportunità e spara alto. Al 34', la formazione bagnaschese assapora il terzo gol, che con alte probabilità chiuderebbe la contesa: Manassero dipinge un'ottima traiettoria a rientrare in mezzo all'area di rigore dove Ansaldi fiuta la doppietta, ma manca l'impatto di testa per una questione di centimetri, se non di millimetri. Passarotto si conferma il migliore in campo per il Carrù Magliano nei primi 45' quando, a pochi minuti dal recupero, respinge una velenosissima conclusione sul secondo palo da parte di Manassero.
Quella tra Manassero e Passarotto sembra diventare una sfida nella sfida. A inizio ripresa, il dieci gialloblu impegna nuovamente l'estremo difensore con un tiro a giro potenzialmente letale. I padroni di casa provano a scuotersi con Giraffa, subentrato a inizio secondo tempo a Ferrua, che tenta di sorprendere Cukavac con uno scavetto nell'area piccola. Ma l'iniziativa del classe 2006 termina a fil di palo. Al 53', si ridesta il Carrù Magliano, grazie alla prodezza di Bottero dalla distanza che non lascia scampo al portiere del Bagnasco e riaccende la partita. La risposta del Bagnasco arriva da un tiro di Sabrane dal limite che impegna l'operoso Passarotto, che ancora una volta toglie le castagne dal fuoco alla squadra di Odasso.
Al 55', Ansaldi spaventa la difesa carrucese con una conclusione in scivolata che si stampa sulla traversa. Il Bagnasco insiste e trova il terzo gol al 64' grazie a un fantastico coast to coast di Bouras, che si libera delle numerose maglie rossoblu e fulmina Passarotto con un rasoterra angolato. L'1-3 sembra una sentenza per i padroni di casa, ma nel calcio mai dire gatto finché non ce l'hai nel sacco, tanto per citare un altro grande protagonista del nostro calcio. Al minuto 88 il match infiamma improvvisamente con Simone Pechenino, che è bravo a farsi valere nell'affollata mischia in area bagnaschese e ad affondare il colpo con un'incornata che sorprende Passarotto. 2-3 a pochi minuti dal recupero. Tutto è nuovamente in ballo e tutto cambia a una manciata di secondi dal triplice fischio. Al 95', l'ultima azione del Carrù Magliano riscrive la storia di una partita incredibile: Galletti scocca il traversone dalla bandierina, Matteo Pensa si eleva in cielo e di testa segna il gol di un pareggio che sembrava ormai una chimera. Una beffa atroce per il Bagnasco, che aveva per le mani il successo all'esordio e si è ritrovato con un pugno di mosche in mano. Il Carrù Magliano già alla prima mette in mostra tutto il suo carattere.
Il Carrù Magliano strappa al Bagnasco un pareggio di cuore e di carattere. Il tecnico Fabio Odasso ha espresso soddisfazione per la fame dei giocatori, evidenziando però alcune lacune: «Abbiamo dimostrato di avere gli attributi, ma dobbiamo ancora lavorare molto. Purtroppo - aggiunge l'allenatore dei rossoblu - abbiamo regalato malamente tre gol. Potevamo fare meglio, ma siamo una squadra giovane e cresceremo».
Il Bagnasco mastica amaro dopo un successo scivolato clamorosamente via nel burrascoso finale di partita contro il Carrù Magliano. Nonostante la delusione, Davide Quaglia non fa drammi e guarda il bicchiere mezzo pieno: «Forse abbiamo patito un pò l'esordio, ma dobbiamo essere consapevoli della bella squadra che siamo -. Due disattenzioni ci sono costate care - ha aggiunto -, ma sono comunque contento della prestazione. Dobbiamo prendere ciò che di buono si è visto oggi».
CARRÙ MAGLIANO - BAGNASCO 3-3
CARRÙ MAGLIANO. Passarotto 6.5, Rossi 6., Pensa 7.5, Pechenino S. 7, Curti 6.5, Ferrua 6 (46' Giraffa 7), Bottero 7, Montanaro 5,5 (22' Fiore 6), Pechenino M. 6, Giuliano 6 (72' Mozzillo sv), Conterno 5.5 (63' Degiovanni 6). All. Odasso.
BAGNASCO. Cukavac 6, Badino 6.5, Stirianotti 6, Maia 7, Sciandra 6, Mondino 6, Sartiero 6.5 (72' Ferro sv), Ansaldi 7.5 (60' Amenta 6), Sabrane 7 (68' Canavese 6), Manassero 6.5 (92' Baratteri sv), Bouras 7.5. All. Quaglia.
RETI. 7' Sabrane (B), 17' Ansaldi (B), 53' Bottero (C), 64' Bouras (B), 88' Pechenino S. (C), 95' Pensa (C).
ARBITRO. Sejfuli di Cuneo 6.5
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link