ultime notizie
12 Ottobre 2025 - 20:47
Christian David, difensore esterno del Narzole
È allarme gol, per il Narzole. Che non si lascia sovrastare dall’avversaria di turno, non soccombe mai nettamente, sa sviluppare il suo gioco e costruire le sue brave occasioni. Ma fa una fatica tremenda a rendersi concretamente pericoloso e, specialmente, ad inquadrare la porta. E, com’è fin troppo ovvio, se non si mira correttamente ai legni avversari, non c’è speranza di vincere una partita o di raddrizzare una gara che prende la piega sbagliata. È questo che dice il percorso dell’11 di Mascarello fino a qui, con troppe puntate che raccontano sempre la stessa cosa. Compresa l’ultima in ordine di tempo, quando in terra biancorossa arriva il Sommariva Perno che, a differenza dei padroni di casa, ha in tasca l’arma della praticità, e poco ci mette ad indirizzare la contesa dalla sua parte: succede dopo una manciata di minuti, con l’altissimo Dia che si arrampica in cielo per deviare alle spalle di Vizzini un corner assegnato a favore della formazione roerina.
La reazione locale c’è e si vede, ma produce una sola conclusione nello specchio: autore Bosio, di testa su angolo, con un difensore che interviene sulla linea ad allontanare la minaccia. Seguono un gol annullato a Panero per fallo sul portiere e svariati tentativi sbilenchi o comunque imprecisi, dei vari Santarossa, Mazzucco e Matija. Il tema è quello pure nella ripresa: il Narzole crea più fumo che arrosto, e svariate opportunità o mezze opportunità che mai nessuno traduce nella deviazione vincente, mentre il Sommariva Perno, ancora con la firma Dia, e grazie peraltro al contributo determinante della buona sorte (che facilita una rete a dir poco fortunosa, dato che l’attaccante scivola e la palla gli finisce addosso prima di carambolare in buca) chiude i conti condannando quelli di Mascarello alla seconda batosta di fila e ad una nuova settimana difficile.
NARZOLE 0
Vizzini, David, Arione (86’ Dompé), Mazzucco (89’ Colombano), Bosio, Gatti, Agrò (57’ Sankosaj), Matija (78’ Curti), Panero, Santarossa, Zabena (31’ Mana). All. Mascarello.
SOMMARIVA P. 2
Marengo, Guienne, Ranieri, Caputo (60’ Bostan), Dieye, Cornero, Cia, Morra, Rainero, Xheka, Dia. All. Caputo L.
RETI. 10’ e 70’ e Dia (S).
ARBITRO. Herradi di Torino.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link