Finalmente si torna a giocare. Dopo cinque settimane di "stop forzato" a causa del Covid e sei partite rinviate consecutivamente, la Lpm Bam Mondovì riprende il suo cammino nel girone Ovest della serie A2 femminile di volley. Il calendario mette subito le rossoblù davanti ad una prova davvero impegnativa, nell'anticipo di sabato pomeriggio il Puma se la deve vedere infatti, in trasferta, con la Acqua&Sapone Roma, formazione della capitale che sta attraversando un ottimo momento di forma e che attualmente è al comando della classifica. Reduci da un lungo ed estenuante viaggio in pullman, sfidando la nevicata in corso di venerdì, le pumine questa mattina si sono presentate subito grintose e determinate sul taraflex, per l'allenamento di rifinitura.
Coach Davide Delmati, riparte dalla formazione che tanto bene aveva fatto prima della lunga pausa, dimostrando evidenti miglioramenti sul piano del gioco, con Scola in palleggio e Taborelli opposta, Molinaro e Mazzon al centro, Hardeman e Tanase in banda e De Nardi libero.
Al "Pala Fonte" dell'Eur, il primo set si apre in equilibrio, con Hardeman che risponde ad Arciprete, per il 4-4. La parità iniziale è però soltanto un'illusione, perché a questo punto Roma cambia marcia: Adelusi piazza l'8-5 prima della fuga prpiziata dalla ex di turno, Sofia Rebora, che sigla il muro del 13-6. Mondovì va in apnea, fatica a ricevere e non riesce a far ripartire l'azione, mentre le padrone di casa crescono sul piano del rendimento e fanno la voce grossa in attacco. Il lungo periodo di inattività si fa sentire tra le fila del Puma e Roma ne approfitta, arrivando comodamente a +9, sul 16-7. Delmati le prova tutte e chiama il secondo time-out, ma la reazione non c'è e una Rebora in ottima forma mette giù il 17-7, con un gran ace. Per dare "sostanza" alla seconda linea, entra Bordignon per Hardeman. Le locali però mantengono alta la concentrazione e colpiscono senza sbavature. Sul finale, Serafini rileva in palleggio una Scola disorientata e Bonifacio sostituisce Taborelli, ma ormai il set è ampiamente compromesso. Diop fa 22-10 e 23-12, la Lpm Bam rosicchia ancora qualche lunghezza, prima di arrendersi 25-14 (ace di Papa).
Nella seconda frazione le ospiti tornano alla formazione titolare. Mondovì riordina le idee e va in vantaggio 4-6 grazie all'ottimo primo tempo di Mazzon. Il buon momento rossoblù prosegue e Molinaro piazza il 7-9, ma il muro di Adelusi vale l'aggancio sul 9 pari. Le due squadre proseguono appaiate: Hardeman tiene in corsa le ospiti con il colpo dell'11-11 e il muro di Mazzon porta al 12-12. La situazione però purtroppo si sblocca con il nuovo allungo di Roma, che va prontamente +4, sul 17-13. Si riaccende la spia rossa per il Puma, che torna a faticare molto in ricezione. Le capitoline prendono il largo e per loro diventa tutto più facile: il mancino di Diop porta al 20-14, il mani-out di Arciprete fa 22-16 e Adelusi dalla seconda linea mette a terra il 25-20.
Vantaggio per Mondovì ad inizio terzo set, con il 3-7 di una Mazzon in crescita, a muro su Guiducci. Le rossoblù sembrano poter invertire il trend e anche Hardeman trova finalmente qualche spiraglio vincente in attacco. Roma pasticcia al servizio e sulle palle alte. Il muro Mazzon-Hardeman vale il 4-11 e il siluro di Taborelli porta al 6-13. Roma prova a reagire e sale in cattedra Rebora, che a muro chiude la porta in faccia a Tanase (9-13) e poi firma anche l'ace del 14-16. Hardeman comunque tiene Mondovì a distanza di sicurezza dalle avversarie, prima dell'ace di Tanase per il 14-20. Il finale questa volta dà ragione alle monregalesi: Mazzon firma il 20-24 e Tanase il 22-25 che dimezza le distanze nel conto set.
L'avvio di quarto parziale vede ancora il Puma partire con il piede giusto. L'attacco di Tanase porta al 2-3 e di qui in avanti Mondovì mette in fila una serie di colpi micidiali, così poco dopo è il siluro di Hardeman a portare il punteggio addirittura sul 4-12. Roma fatica a rialzare la testa e le ospiti amministrano il vantaggio (7-14) sfruttando anche le molte imprecisioni al di là della rete. Le capitoline rosicchiano alcune lunghezze e si portano sul 10-14, ma Tanase risponde per le rime e fissa l'11-17 direttamente dal servizio. Molinaro mura Papa e fa 12-18, poi il doppio attacco nel segno di bomber Taborelli porta al 13-21. Il colpo del ko arriva con l'attacco out di Cogliandro (15-25).
Si decide tutto al tie-break. Mondovì parte forte: Taborelli fa 0-2 e Molinaro a muro 1-4. Adelusi sbaglia in attacco e regala il 3-6 poi la fast di Molinaro porta al 3-7. Coach Cristofani chiede il tie-break e si sgola con le sue, ma Adelusi sbaglia ancora e si va al cambio campo sul 3-8. Mondovì non allenta la pressione: Hardeman fa 5-10 e Molinaro a muro mette giù il 5-12. L'incredibile rimonta monregalese si completa con l'attacco out di Spirito, per il 9-15 definitivo.
Grande soddisfazione per l'intero ambiente monregalese. Il Puma torna a giocare dopo 40 giorni ed ottiene un successo importantissimo
ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB - LPM BAM MONDOVI' 2-3 (25-14 25-20 22-25 15-25 9-15)
ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB: Guiducci 1, Papa 15, Rebora 12, Adelusi 20, Arciprete 8, Cogliandro 7, Spirito (L), Diop 8, Consoli 4, Purashaj, Giugovaz. Non entrate: Bucci. All. Cristofani.
LPM BAM MONDOVI': Hardeman 15, Mazzon 13, Taborelli 13, Tanase 11, Molinaro 9, Scola 8, De Nardi (L), Bonifacio 1, Bordignon, Serafini. Non entrate: Midriano, Mandrile. All. Delmati.
ARBITRI: Autuori, Pasciari. NOTE - Durata set: 19', 23', 27', 23', 16'; Tot: 108'.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Unione Monregalese NewsLa newsletter de L'Unione Monregalese
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951. Direttore Responsabile Corrado Avagnina. Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049 Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049 Albo Società Cooperative n. A118893 Capitale Sociale € 25.768,00 i.v. L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23 Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link