ultime notizie
09 Agosto 2025 - 10:28
La luna dello storione, foto Marco Aimo
Ad agosto, quando il cielo estivo si tinge di luce argentea, la Luna piena porta con sé un nome antico e affascinante: la luna dello storione. L’origine di questo appellativo risale alle popolazioni native del Nord America, in particolare agli Algonchini, che scandivano il tempo con i cicli lunari, attribuendo a ciascuna luna piena dell’anno un nome legato alla natura e alla vita quotidiana.
La luna piena di agosto era il periodo in cui gli storioni, imponenti pesci d’acqua dolce, erano più facili da pescare nei Grandi Laghi e nei fiumi come lo St. Lawrence. Questo momento dell’anno, quindi, divenne simbolicamente associato all’abbondanza e alla generosità delle acque.
Se l’origine è lontana, la suggestione che regala questa luna è universale. E lo sa bene il fotografo Marco Aimo, di Carrù, che nelle notti agostane (la sera dell'8 agosto) ha immortalato la “luna dello storione” con scatti che sembrano sospesi tra realtà e sogno. Le sue immagini raccontano un viaggio notturno tra Carrù e il centro storico di Bastia Mondovì, dove la luce lunare si intreccia con campanili, tetti e profili di colline.
Il candore della luna piena, riflesso nelle sue fotografie, riesce a trasformare scorci familiari in paesaggi da fiaba, dove l’argento del cielo incontra il silenzio della campagna. Una magia che, seppur legata a un nome di origine americana, trova la sua poesia anche tra le strade e i campi della nostra terra.
Le culture antiche usavano i cicli lunari come calendario naturale. Ecco alcuni degli appellativi più suggestivi:
Gennaio – Luna del lupo: legata agli ululati che si udivano nelle fredde notti invernali.
Febbraio – Luna della neve: il mese tradizionalmente più nevoso dell’anno.
Marzo – Luna del verme: periodo in cui il terreno si disgela e compaiono i lombrichi.
Aprile – Luna rosa: non per il colore, ma per la fioritura del phlox, pianta primaverile.
Maggio – Luna dei fiori: simbolo della piena rinascita della natura.
Giugno – Luna della fragola: legata alla raccolta di questo frutto nei paesi nordamericani.
Luglio – Luna del cervo: quando i palchi dei cervi sono in piena crescita.
Agosto – Luna dello storione: la pesca era più fruttuosa nei laghi e nei fiumi.
Settembre – Luna del raccolto: accompagna la mietitura e illumina i campi.
Ottobre – Luna del cacciatore: periodo favorevole per la caccia autunnale.
Novembre – Luna del castoro: tempo di prepararsi all’inverno costruendo dighe e rifugi.
Dicembre – Luna fredda: segna l’inizio della stagione più gelida.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link