ultime notizie
07 Settembre 2025 - 11:28
Foto didascalica creata utilizzando il supporto dell'AI
In Piemonte oltre una persona su due tra i 18 e i 69 anni svolge regolarmente attività fisica: il 57% risulta attivo, mentre un ulteriore 27% pratica movimento in modo saltuario. Resta invece una quota del 16% che non compie alcun tipo di attività, conducendo una vita totalmente sedentaria.
La percentuale di inattivi cresce con l’età: tra gli over 65 si arriva al 27%, mentre già tra i bambini di 8-9 anni circa il 15% non fa movimento.
I dati sono stati diffusi dalla Regione Piemonte in occasione della presentazione della quinta edizione di “Tennis and Friends”, evento che si terrà a Torino il prossimo fine settimana, seguendo il filone internazionale delle Atp Finals. «Una manifestazione di respiro internazionale – sottolinea la Regione – che ricorda a tutti quanto sia fondamentale il legame tra sport e salute, anche in chiave di prevenzione».
Per incentivare stili di vita attivi, il Piemonte si affida al Piano regionale di Prevenzione, che prevede azioni coordinate tra aziende sanitarie, amministrazioni locali e associazioni. L’obiettivo è facilitare l’accesso all’attività fisica soprattutto ai cittadini più vulnerabili e meno abituati al movimento.
In parallelo, i professionisti della sanità pubblica portano avanti campagne di informazione e sensibilizzazione nei vari contesti di vita quotidiana, dalle scuole ai luoghi di lavoro, sostenuti anche dall’accordo tra Anci Piemonte e Regione per la promozione delle cosiddette “Comunità attive”.
Una sfida culturale e sociale, dunque, che parte dai numeri ma guarda lontano: trasformare lo sport da pratica individuale a vero strumento di benessere collettivo.
Dal 12 al 14 settembre, Torino, in Piazza Castello, ospita il "Tennis and Friends", per la terza tappa del Tour 2025, come Official Charity delle Nitto ATP Finals. n evento che unisce salute, prevenzione e sport con esibizioni di tennis, incontri con volti noti dello sport, dello spettacolo e della cultura.
Naturalmente i protagonisti saranno gli screening sanitari gratuiti aperti a tutta la cittadinanza, sotto il coordinamento della Regione Piemonte e dell’ASL di Torino, con il coinvolgimento anche delle strutture sanitarie militari.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link