ultime notizie
26 Novembre 2025 - 05:09
Enrico Bruno, Andrea Micheli (BVT), Roberto Cavallo e Dario Danone presentano i nuovi campi da beach volley utilizzabili 365 giorni all’anno
Giocare a beach volley in pieno inverno sulla sabbia tiepida? Da sabato allo Sporting Club di Mondovì si potrà. Il direttivo della storica ASD con sede in via delle Oche ha infatti disposto una profonda ristrutturazione dei campi da gioco e la grande struttura coperta che ospitava il calcetto è stata radicalmente modificata. L’abbiamo visitata accompagnati da alcuni membri del direttivo dello Sporting Club. Mentre ci mostra i campi coperti, Enrico Bruno spiega: «Sotto 40 cm di sabbia sono state poste serpentine simili a quelle per il riscaldamento a pavimento. Domani (martedì) saranno accese e collaudate e, sabato, la sabbia raggiungerà la temperatura che sarà mantenuta stabile nella stagione fredda. La caldaia non è molto grande e i consumi saranno inferiori rispetto a quelli di un normale impianto di riscaldamento come quello che era attivo per il calcetto. La sabbia non è una qualsiasi sabbia di fiume come quella usata in edilizia: si tratta di 500 tonnellate di sabbia portoghese, finissima e bianca, priva di componenti organiche, perfetta per il beach volley».
«Il trasporto della sabbia è stato un’impresa notevole – spiega Dario Dadone, altro componente del direttivo dello Sporting –. Sono arrivati circa 18 tir dal porto di Savona, dove era stoccata la sabbia giunta dal Portogallo, tre al giorno per sei giorni: ogni giorno caricavano circa 30 tonnellate. Essendo troppo grandi, si fermavano sul piazzale dell’ex fornace Garelli & Viglietti. Lì la sabbia veniva trasferita su un camion più piccolo che poteva accedere alla nostra struttura: allo scopo è stata realizzata una strada che, dal fondo del parcheggio, passa dietro i campi coperti del beach volley e che servirà poi anche per la manutenzione».
Da sabato i terreni di gioco saranno in funzione e gli appassionati potranno utilizzarli su prenotazione. «Alle tre superfici coperte, che saranno inaugurate ufficialmente a dicembre, se ne aggiungono due all’aperto per l’estate, oltre ai sei campi da tennis (di cui tre coperti) e ai tre da padel (di cui due coperti)» spiega ancora Enrico Bruno.
Altra grande novità è il coinvolgimento di BVT (Beach Volley Training) per la gestione dei campi. Durante il nostro sopralluogo era presente Andrea Michieli, responsabile di BVT in provincia di Cuneo. «Beach Volley Training è nata 15 anni fa come ASD a Torino ed oggi è una realtà in forte espansione – ha spiegato –. In Granda gestisce tre campi a Cuneo da un anno e mezzo e Mondovì rappresenta la seconda tappa nel Cuneese, con l’obiettivo di creare un vero e proprio polo dedicato alla disciplina in un territorio in cui crediamo fortemente, collaborando anche con “Ultima Spiaggia” su tre campi al Beila. La posizione di Mondovì è strategica: collega il territorio alla Liguria, permettendo di coinvolgere anche atleti provenienti dalla zona di Savona, che potranno allenarsi su questa sabbia. Organizzeremo corsi di beach volley e tornei aperti ad amatori e agonisti di qualsiasi livello e di ogni età. Questa è la nostra mission: fondere il training su sabbia al beach volley, che è la nostra passione. Puntiamo a coinvolgere Scuole medie e superiori, portando le classi a praticare attività sportiva sulla sabbia per ampliare la conoscenza delle scienze motorie. La proposta standard prevede una giornata suddivisa tra una parte teorica in aula, allenamento sulla sabbia e, a seguire, un torneo: è un format già consolidato a Torino, dove coinvolge circa 60 classi, e sarà replicato anche a Mondovì. Sul piano agonistico, Beach Volley Training vanta risultati di altissimo livello: gli atleti BVT detengono da sei anni consecutivi il titolo italiano per società, competizione istituita nel 2019 e sempre vinta da noi. Questo successo è reso possibile anche dalla presenza di personale dedicato a tempo pieno: oggi BVT conta otto dipendenti. Tra le figure di riferimento spicca Alessandro Contadin, uno dei tre fondatori, preparatore atletico – tra gli altri – del tennista Andrea Vavassori, con esperienze internazionali nel training atletico per squadre femminili di Serie A1 e A2 e per la nazionale finlandese».

Lo Sporting Club di Mondovì nasce negli anni ’70 come circolo per gli appassionati di tennis, fondato da una ventina di famiglie su un terreno di uno dei soci. Tra i promotori l’indimenticabile Mario Prette, che ebbe la lungimiranza di realizzare una piscina in un periodo in cui pochi ci credevano, una scelta rivelatasi decisiva per il futuro del circolo. Nel tempo lo Sporting si è evoluto seguendo le tendenze e i gusti degli sportivi: dopo la piscina sono arrivati il padel e il beach volley.
Il circolo conta 280 azionisti, ma l’accesso alle strutture è aperto anche ai non soci. Il direttivo attuale è composto da Enrico Bruno, Roberto Cavallo, Mauro Maia e Dario Dadone, mentre il presidente è Riccardo Battaglia. Il ristorante è gestito dalla famiglia Beccaria, che cura anche il settore tennis; grazie ai nuovi impianti riscaldati si punta a rendere sostenibile l’attività durante l’inverno.
I campi da tennis della bocciofila, vicino alla piscina comunale di Mondovì, sono gestiti provvisoriamente da questo circolo: ci sarà una gara per la gestione dell’impianto, per cui il Comune ha dato il requisito di utilità pubblica, e lo Sporting prevede di partecipare per dare continuità all’attività già in corso.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link