Sta proseguendo il percorso di elezioni dei dirigenti che quest’anno vedrà impegnato il Sistema Confartigianato Cuneo e che porterà, il prossimo 30 novembre, al Congresso territoriale nell’ambito del quale verrà nominata la nuova presidenza provinciale. Lo scorso 26 giugno, presso la sala Sala “Brut e Bon” di Piazza L. Dompè, si è svolta l’Assemblea degli Associati della Zona di Fossano. Presidente uscente il Comm. Clemente Malvino, non più ricandidabile per i limiti statutari dei due mandati consecutivi, che nel suo discorso di commiato ha ringraziato “consiglio zonale e sistema territoriale per il supporto alle tante iniziative della zona”. Il Comm. Malvino è attualmente anche consigliere della Cassa di Risparmio di Fossano e delegato provinciale ANIOC (Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche). Eletto alla guida della Zona Giuseppe Trossarello, imprenditore edile di Lequio Tanaro, Comune di cui è Sindaco dal 2021. Trossarello è da anni attivo componente del sistema Confartigianato, nel cui ambito riveste anche la carica di Coordinatore della Consulta dei Fiduciari Comunali. Per Confartigianato siede nel consiglio della Scuola Cassa Edile di Cuneo. Trossarello sarà affiancato dalla vicepresidente vicaria Elena Mondino, contitolare con il fratello Giovanni della “Tipolitografia Mondino” di Fossano, e dalla vicepresidente Erica Barbero, di Centallo, imprenditrice nel campo dell’edilizia e dell’energia, anche consigliera della Cassa di Risparmio di Fossano. «Ringrazio i colleghi per la fiducia accordatami – commenta il neopresidente Trossarello – e mi impegno ad affrontare con entusiasmo e dedizione questo ruolo, importante collettore tra le esigenze e le problematiche delle imprese del territorio. Mi auguro che con la nuova squadra del Consiglio direttivo zonale che si andrà presto a costituire si riusciranno a sviluppare progetti e iniziative in favore del comparto artigiano locale». «Con le Assemblee che si stanno svolgendo nelle varie Zone – spiega Luca Crosetto, presidente territoriale di Confartigianato Cuneo – prosegue un importante processo di democrazia, che esprime al meglio la trasparenza del nostro Sistema e dà valore alla partecipazione e all’impegno dei tanti imprenditori che mettono a disposizione della nostra Associazione competenze, passione e orgoglio di rappresentare l’artigianato e le PMI cuneesi». La Zona fossanese, oltre a Fossano, comprende i comuni di Bene Vagienna, Centallo, Lequio Tanaro, Salmour, Sant’Albano Stura, Trinità e Vottignasco.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Unione Monregalese NewsLa newsletter de L'Unione Monregalese
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951. Direttore Responsabile Corrado Avagnina. Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049 Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049 Albo Società Cooperative n. A118893 Capitale Sociale € 25.768,00 i.v. L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23 Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link