ultime notizie
13 Luglio 2025 - 06:06
```html
Settimana intensa per i partecipanti al “Palio Young” con gare e prove a ritmo serrato. Mercoledì 2 luglio nella cornice del Parco dei Gurei di Nucetto, 16 brigate con 64 aspiranti cuochi si sono sfidate per il titolo di “Masterchef 2025”. Sotto l’occhio attento della giuria composta dalle esperte Cristiana Sasso, Elisa Tassisto, Emanuela Odasso ed Enrica Corrado, ha superato alla grande le 4 prove (odori, gusto, impiattamento e bonus panna montata) la brigata “Bagnasco 2” composta da Annamaria Beltramo, Anita Bertone, Rikardo Neziraj ed Enri Kuqi. A far loro compagnia sul podio ci sono “Oltre Tanaro 3” (Matilde Berigliano, Linda Pelagatti, Noemi Penone e Marta Fazio) e la “Mista 12” (Francesca Capato, Daniela Colombo e Mia Botte del “Ponte” ed Emily Lika di “Bagnasco”).
Gli organizzatori rivolgono un grande ringraziamento al Comune di Nucetto e al sindaco Enzo Dho per tutto il lavoro di allestimento degli spazi e alle quattro giudici per la loro disponibilità prima e durante la serata.
Giovedì 3 luglio Piazza d’Armi a Garessio ha ospitato la quarta serie di giochi del Palio Young 2025. I Bambini si sono sfidati a coppie nel “Percorso Selvaggio” e la corsa contro il cronometro ha visto trionfare Mattia Ruffino e Noah Ceffa (Bagnasco) davanti a Mattia Resio e Leonardo Reviglio (Oltre Tanaro) ed Edoardo Esposito e Ajsel Keci (Ponte). 24 Ragazzi sono stati invece protagonisti dell’estenuante “Salta la Linea” dove Marta Fazio (Oltre Tanaro) è riuscita via via ad eliminare tutti gli avversari. Protagonista con lei della lunghissima sfida finale è stato Lorenzo Puzar (Priola) accompagnato sul podio da Ludovica Clavario (Priola).
Sabato 5 il parco di Priola ha ospitato la quinta serie di giochi: nel pomeriggio il tendone della Pro Loco ha visto tutte le categorie in competizione, ecco i risultati: “Svuota il cassetto” (Giovani): Tommaso Mao (Oltre Tanaro), Anita Bertone (Bagnasco) e Nicolò Terreno (Priola); “Cerchi e palline” (Bambini): Mattia Resio (Oltre Tanaro), Chloe Baldaccini (Nucetto e Perlo), Leonardo Reviglio (Oltre Tanaro); “Svuota il cassetto” (Ragazzi): Martina Randone (Oltre Tanaro), Gaia Terreno (Priola), Chiara Tornatore (Priola); “Bicchieri e palloncini” (Giovani): Tommaso Mao (Oltre Tanaro), Alessandra Tornatore (Priola), Ginevra Michelis (Priola). Anche i Baby si sono divertiti ballando con “Piega il Giornale” e sfidandosi nel “Percorso Avventura”.
In serata, dopo la cena in collaborazione con la Pro loco di Priola, anche gli Adulti (genitori, zii, fratelli maggiori, sostenitori) hanno avuto il loro momento di gloria affiancandosi ai più piccoli in due giochi tiratissimi: “Vola palloncino” (Bambini + Adulti): Ajsel Keci e Grazia Odasso (Ponte), Alessandro Clavario e Valentina Borgna (Priola), Noah Ceffa e Marco Ceffa (Bagnasco); “Forza 4” (Ragazzi+Adulti): Keivin Aliu ed Enzo Aliu (Bagnasco), Kleona Vathaj e Fadyl Vathaj (Bagnasco), Chiara Tornatore e Davide Musso (Priola). «Grazie al Comune e alla Pro loco di Priola per averci ospitati in questa lunga giornata di giochi», commentano gli organizzatori.
Lunedì 7 luglio serata di divertentissimi giochi televisivi in piazza Marconi a Garessio: “Rumori di mimo” (Ragazzi) ha visto primeggiare Priola (Riccardo Patrone, Tommaso Deidda, Ludovica Clavario e Lorenzo Puzar), mentre “Segui il labiale” (Giovani) ha visto sul podio: Linda Pelagatti e Greta Gillino (Oltre Tanaro), Ledion Copani e Iacopo Misurata (Oltre Tanaro) e Alice Sburlati e Filippo Mao (Oltre Tanaro). Gli organizzatori ringraziano il Caffè Torino per l’ospitalità.
Ora è il tempo del rush finale: giovedì 10 luglio, alle 20.30, presso il Ponte Odasso di Garessio si terrà la “Corsa” su percorsi di lunghezza differente a seconda della categoria. Qui sotto i risultati
La classifica parziale vede al primo posto Oltre Tanaro con 65 punti, seguito da Bagnasco 61, Priola 51, Ponte 30, Nucetto e Perlo 19, Ormea 6.
Domenica 13 luglio, nell’area manifestazioni Pro loco di Garessio, alle 10 “L’orologio di Milano” (Baby), Calcio (Bambini maschile) e Puzzle (Bambini femminile); alle 11 Tunnel (Ragazzi) e “Ruba gallina” (Giovani); alle 14.30 “Bomba d’acqua” (Bambini); alle 15 “Staffetta dello Yogurt” (Ragazzi); alle 15.30 “Battaglia acquate” (Giovani); alle 16.30 “Cielo Mare Terra” (Baby) e “Giornali e palloncini” (Bambini); alle 17.30 “Cavallina” (Ragazzi) e “Torre di bicchieri” (Giovani). Un vero e proprio tour de force che potrebbe completamente ribaltare la classifica e che si concluderà alle 21 con le premiazioni finali, anticipate alle 19 dalla cena delle Borgate in collaborazione con la Pro loco di Garessio.







Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link