ultime notizie
18 Luglio 2025 - 17:31
Giovedì 17 luglio, nel "salotto" di Cuneo – Piazza Galimberti – si è aperta con grande entusiasmo la celebrazione per gli 80 anni di Confartigianato Imprese Cuneo. L'evento, che prosegue per tutto il week-end, sta trasformando lo storico cuore urbano in un palcoscenico a cielo aperto, con spettacoli, musica, comicità e approfondimenti dedicati al mondo dell’artigianato e del territorio.
La serata ha rappresentato un tributo emozionante al “Made in Italy” artigianale, fondendo musica, arte e comunità in un’unica cornice collettiva.
Luca Crosetto, presidente di Confartigianato Imprese Cuneo, ha ribadito quanto gli 80 anni siano un grande traguardo, che certifica l'importanza dell'Associazione nel panorama economico e sociale del territorio. Crosetto ha però precisato che questa data rappresenta anche un valido punto fermo dal quale volgere lo sguardo verso il futuro nel segno dell’innovazione… Joseph Meineri, direttore generale di Confartigianato Cuneo, ha aggiunto: «Un anniversario che questa sera ha saputo essere festa, racconto e visione. E ancora una volta è toccato all’artigianato diventare testimone della storia del nostro territorio nel segno di quel “valore artigiano” che è stato protagonista del passato, lo è del presente e lo sarà sicuramente anche del futuro»
Dal palco allestito in piazza, il presidente della Provincia, Luca Robaldo, ha portato il caloroso saluto dell’ente pubblico. Ha evidenziato l'importanza della sinergia tra istituzioni e associazioni di categoria, sottolineando come l’artigianato abbia contribuito in modo fondamentale all’economia e alla coesione sociale della Granda. Un ringraziamento sentito è stato rivolto a tutti coloro che ogni giorno lavorano per il benessere della famiglia, dei collaboratori e della comunità.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link