ultime notizie
20 Luglio 2025 - 09:30
Cuneo: un esempio virtuoso nella lotta allo spreco alimentare e alla povertà
La provincia di Cuneo continua a distinguersi per il suo impegno contro lo spreco alimentare e la povertà, dimostrando come la sinergia tra cittadini, associazioni e istituzioni locali possa produrre risultati significativi sia in termini di sostenibilità ambientale che di inclusione sociale.
Una rete in continua espansione
Nonostante la presenza di un comparto agroalimentare molto attivo, il territorio cuneese sta affrontando un aumento della povertà legata all’alimentazione, come evidenziato nel Report Caritas 2024. In un contesto nazionale in cui anche lo spreco alimentare è in crescita, Cuneo emerge come esempio positivo grazie alla collaborazione sempre più stretta tra le realtà del terzo settore.
Dal 2021 nel territorio sono stati avviati numerosi progetti per affrontare in modo coordinato queste problematiche. Nel 2024 ha preso il via l’iniziativa “Tutto il resto”, sostenuta dalla Fondazione CRC, che consolida il lavoro delle cinque Caritas diocesane della provincia e delle associazioni Ali Spiegate, Pane al Pane e LVIA. Il progetto mira a potenziare il recupero e la redistribuzione degli alimenti, collaborando con il mondo produttivo locale per generare benefici ambientali e sociali.
Grazie alla collaborazione con supermercati, negozianti e venditori ambulanti, solo nel 2024 sono stati recuperati oltre 292 tonnellate di prodotti alimentari, distribuiti a più di 5.000 persone in difficoltà. L’iniziativa ha un doppio scopo: aiutare chi si trova in condizioni di bisogno e ridurre gli sprechi che gravano sull’ambiente.
Un esempio tangibile dell’efficacia di questo sistema è la raccolta alimentare del 14 giugno 2025, organizzata in 26 supermercati Mercatò. L’evento ha visto il coinvolgimento di centinaia di volontari delle Caritas e di Ali Spiegate, permettendo di raccogliere quasi 16 tonnellate di generi alimentari, rispondendo all’emergente scarsità di beni di prima necessità.
Il ruolo delle istituzioni e l’Atlante del Cibo
Cuneo è la prima città del territorio ad aver istituito un Tavolo cittadino sulle politiche alimentari. Inoltre, nel 2024 è nato l’Atlante del Cibo di Cuneo Metromontana, realizzato con il sostegno della Fondazione CRC, dell’Università di Torino e dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Questo strumento serve a raccogliere e analizzare informazioni sul sistema alimentare locale, orientando le politiche pubbliche verso scelte più sostenibili e inclusive. Anche la città di Bra ha iniziato un percorso simile di coordinamento e partecipazione.
Oltre al recupero del cibo, la rete promuove iniziative per ampliare la catena della solidarietà, rafforzando i legami con le aziende del territorio. È stato infatti diffuso un questionario indirizzato alle imprese ortofrutticole e casearie della provincia, con l’obiettivo di coinvolgere nuovi soggetti nella rete del recupero alimentare. Il questionario è disponibile al seguente link: https://forms.gle/stmtQpy7kvqiiEi4A.
Un modello da seguire
La rete solidale che opera nella provincia di Cuneo rappresenta un modello efficace e replicabile di collaborazione tra soggetti diversi, capace di generare cambiamenti concreti e duraturi. L’esperienza dimostra che costruire un sistema alimentare più equo e sostenibile è possibile, grazie all’impegno congiunto di cittadini, enti pubblici, imprese e associazioni.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link