ultime notizie
22 Luglio 2025 - 12:02
Lunedì sera il Pellerino a Chiusa di Pesio ha ospitato la presentazione ufficiale della grande novità della nuova edizione della Fiera del Re Marrone, dal 23 ottobre a domenica 26 ottobre. Si tratta del Mondiale dei Mundajè, promosso da Visit Valle Pesio in collaborazione con il Comune di Chiusa di Pesio, con la Pro loco “Turismo in valle Pesio” e l’associazione La Chiusana. L’iniziativa, ideata da Simone Mondino (uno dei due “Vagamondi” titolari del Bed and Breakfast in località Tetto Caban) prevede l’organizzazione di una competizione mondiale di mondaj. Non solo gioco di parole: l’intenzione è quella di promuovere l’originale gara ai paesi, non solo italiani, che hanno una forte tradizione castanicola, avvalendosi della collaborazione, tra l’altro, di Slow Food e della rete italiana Unpli. La presentazione si è aperta con il saluto del sindaco Claudio Baudino, che si è dichiarato emozionato di assistere alla nascita di questa ulteriore significativa iniziativa dedicata alla castagna.
«Quando siamo arrivati in Comune sei anni fa qualcosa per valorizzare il Marrone era stato fatto (e va sicuramente annoverato lo sforzo della Pro loco sulla fiera del Re Marrone), ma non c’era un attenzione così elevata sul nostro frutto principe. È un ulteriore passo sul percorso che abbiamo intrapreso per dare valore a questo prodotto che coniuga storia, tradizione, poesia ma che può anche rappresentare un importante voce dell’economia locale». L’ambizione mondiale dell’idea vuole anche rappresentare la volontà di promuovere la valle Pesio senza confini, e propiziare l’arrivo di turisti e visitatori che si fermino anche più giorni sul territorio. Lo stesso Mondino ha spiegato alla platea il meccanismo del concorso: «Abbiamo stilato un regolamento: si gareggerà in batterie da sei. Il lavoro delle squadre, sarà giudicato da una giuria di cinque esperti, presieduta dal castanicoltore Ettore Bozzolo. Ogni team sarà formato da due persone, una addetta al cestello, una al fuoco: ciascuno riceverà uguale quantità di legna e di castagne, della stessa pezzatura. Sarà una gara tra la gastronomia e lo sport, visto che si giudicherà la tecnica di cottura, il rispetto dei tempi ma anche il “folklore” di chi cucina, la sua eleganza nel farlo.
L’evento si svolgerà nell’ambito della 28ª Fiera del Re Marrone. Il giovedì sera è prevista l’inaugurazione, il venerdì sera si presenteranno squadre e regolamento con una festa aperta a tutta la cittadinanza, con tanto di musica dal vivo. Sabato cominceranno le sfide, che proseguiranno nel corso della serata, con musica popolare. Si incoroneranno i tre campioni e si premieranno anche la miglior donna mundajera e il Mundajè più folkloristico».
Sono intervenuti anche Maurizio Portesani, in rappresentanza della Pro loco “Turismo in Valle Pesio” e Giovanni Salticci, presidente dell’Associazione “La Chiusana”. L’iscrizione costerà 80 euro a coppia e sono previsti ricchi premi per i partecipanti. «Da quando sono qui mi sono innamorato dell’attività dei caldarrostai – riferisce ancora Mondino – con la nostra squadra crediamo che sia un lavoro da riscoprire e trasmettere ai giovani, che porta con sé il profumo della montagna di un tempo. Dobbiamo tornare a popolare i castagneti e valorizzare le nostre tradizioni. Facciamo sinergia perché questa manifestazione contribuisca a portare turismo e soggiorni nella nostra Valle, che è il motivo per cui è nata Visit Valle Pesio».
```
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link