ultime notizie
28 Luglio 2025 - 20:03
Si è conclusa la scorsa settimana la prima fase del Summerlab, l'iniziativa estiva del Cfp di Ceva dedicata ai bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni, realizzata grazie al supporto della Fondazione Crc “Bando Estate Insieme”.
Spiegano dal Cfp: «Un bilancio estremamente positivo, come testimoniano le espressioni di gratitudine da parte delle famiglie, entusiaste per l'esperienza educativa e ludica offerta ai loro figli in un ambiente sicuro e accogliente. Il cuore del Summerlab sono stati i suoi laboratori diversificati, che hanno permesso ai giovani partecipanti di esplorare nuove passioni e sviluppare nuove competenze. Un ringraziamento speciale va a tutti gli esperti che hanno messo a disposizione la loro professionalità e la loro passione, rendendo ogni laboratorio un'occasione unica di crescita».
Colomba Ferraris, dell'Associazione “Telamundi”, si è occupata del Laboratorio di cucito, Erik Giordanetto di quello di informatica, Francesca Bruno quello sulla natura, Raffaella Anselmi per il laboratorio teatro, Barbara Doviziano Zoppo per il laboratorio giochi di società, Andrea Basso per quello di cucina, Martina Colombo musica e libri, Ferdinando Garabello meccanica, Annalisa Comino estetica e infine l’Associazione “Ceva nella storia”.
La visita didattica alla "Città dei Talenti" ha poi arricchito ulteriormente il percorso, offrendo spunti e stimoli preziosi.
«Summerlab – proseguono dal Cfp – ha offerto anche e soprattutto un importante supporto nello svolgimento dei compiti, alleggerendo il carico delle famiglie e garantendo ai ragazzi un rientro a scuola più sereno. Ma non è ancora finita: sono infatti ancora disponibili alcuni posti per l'ultima settimana dell'iniziativa (dal 1° al 5 settembre) pensata in particolare per chi desidera completare i compiti e prepararsi al meglio per il rientro scolastico. Ricordiamo che il bando prevedeva una compartecipazione alle spese da parte delle famiglie, ma anche l'opportunità di accedere a 5 posti gratuiti a settimana per chi presenta un ISEE inferiore a 10 mila euro. Se desiderate che i vostri figli concludano l'estate con un'esperienza stimolante, educativa e divertente, non perdete questa ultima occasione».
Per informazioni e iscrizioni, tel. 0174701284 oppure cfpcemon.it
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link