ultime notizie
30 Luglio 2025 - 15:32
Il Consiglio di amministrazione della Fondazione CRC ha deliberato l’assegnazione di 90 mila euro quale contributo straordinario per l’iniziativa “Fair play con l’ambiente: risparmiare acqua con lo sport” promosso dal Comune di Garessio nell’ambito del bando “Percorsi di sostenibilità 2025 - Misura 1 - acqua, clima ed energia”. L’Amministrazione comunale garessina, infatti, in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 e con la visione di una comunità smart e sostenibile, promuove un progetto di efficientamento idrico ed energetico unendo innovazione tecnologica, gestione responsabile delle risorse e sensibilizzazione ambientale, sfruttando la forza aggregativa dello sport.
L’iniziativa prevede un intervento innovativo per la realizzazione di un sistema di irrigazione sostenibile e automatizzato presso il campo sportivo comunale “E. Barberis”, attraverso il recupero dell'acqua piovana, la riduzione dei consumi energetici e l'adozione di tecnologie intelligenti, contribuendo allo stesso tempo alla sensibilizzazione ambientale della cittadinanza. Il progetto prevede la creazione di una riserva idrica da 70.000 litri, alimentata dalla raccolta delle acque meteoriche e, in caso di necessità, da un canale adiacente. L'acqua sarà distribuita tramite un impianto interrato di irrigazione automatica, dotato di sensori e centraline meteo per ottimizzarne l'uso. Interventi agronomici (top dressing, mulching), l'installazione di un impianto fotovoltaico da 10 kW e l'impiego di un robot per il taglio dell'erba renderanno il sistema completamente autosufficiente e a impatto zero in termini di emissioni.
Il progetto include anche una campagna di educazione ambientale, con attività formative, materiali informativi e pannelli presso gli impianti sportivi, per promuovere tra i cittadini buone pratiche legate al risparmio idrico, alla riduzione dei rifiuti e alla sostenibilità. I benefici attesi sono significativi: risparmio annuo di oltre 2 milioni di litri d'acqua potabile, riduzione delle ore di lavoro per irrigazione e manutenzione, abbattimento delle emissioni di CO2 e dei consumi energetici, oltre a una maggiore fruibilità e redditività della struttura.
«L’intervento sarà replicabile su altre aree verdi pubbliche e rappresenta un passo concreto verso una comunità più coesa, inclusiva e attiva nella tutela dell’ambiente» commentano dall’Amministrazione comunale.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link