ultime notizie
01 Agosto 2025 - 06:50
Aiutare bambini e adolescenti a trovare lo sport più adatto alle loro attitudini e inclinazioni: è questo l’obiettivo della Proposta di Legge “Misure in materia di orientamento sportivo” presentata dal gruppo consiliare di Fratelli d’Italia al Consiglio Regionale del Piemonte.
Firmatario della proposta è il consigliere regionale Claudio Sacchetto, che spiega: “Vogliamo promuovere una scelta consapevole e personalizzata dell’attività sportiva, favorendo l’inserimento dei ragazzi in contesti dove possano esprimere al meglio la propria individualità. Inoltre, intendiamo offrire uno strumento utile per far emergere e valorizzare potenziali talenti sportivi”.
La proposta, articolata in otto articoli, si rivolge ai ragazzi tra gli 8 e i 14 anni, un’età cruciale per lo sviluppo psicofisico e sociale. In questo periodo della vita, lo sport può diventare una leva fondamentale per la crescita armonica, anche in ottica agonistica.
Il testo prevede l’istituzione di giornate dedicate all’orientamento sportivo, da svolgersi preferibilmente nelle prime due settimane di settembre, proprio quando si effettuano le iscrizioni alle attività sportive. Durante queste giornate, i giovani potranno accedere a test motori e psicofisici orientativi, eseguiti da personale specializzato. Per agevolare la partecipazione, le famiglie potranno usufruire di voucher cofinanziati dalla Regione, con un fondo iniziale previsto di 200.000 euro all’anno.
Alla Giunta regionale è affidato il compito di stipulare protocolli d’intesa con gli enti sportivi regionali, stabilire i contenuti dei test, definire i centri medici coinvolti e determinare valore e modalità di erogazione dei voucher. Sarà inoltre introdotto un sistema di monitoraggio per valutare l’impatto dell’iniziativa: livelli di adesione, soddisfazione dei beneficiari e incremento della pratica sportiva saranno indicatori chiave. La Giunta trasmetterà annualmente una relazione al Consiglio Regionale con i dati raccolti e eventuali proposte di miglioramento.
Una proposta che punta a coniugare salute, benessere e inclusione, sostenendo concretamente le famiglie e promuovendo tra i più giovani una cultura sportiva consapevole.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link