Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

L'antico teatro dimenticato ora si può visitare

Orari e prezzi delle visite al pubblico

Il vecchio Teatro Sociale: d gemma dimenticata a protagonista culturale

(foto: SAMUELE SILVA) - L'ex Teatro Sociale di Mondovì, realizzato nel 1851 e chiuso da decenni. Riapre per le visite al pubblico

Un tesoro del 1800 chiuso da decenni: l'ex Teatro Sociale di Mondovì

È uno scrigno di antica bellezza. Chiuso per decenni, quasi dimenticato, l'antico Teatro Sociale di Mondovì oggi è riaperto al pubblico. La società CoopCulture ha ufficializzato orari, date e costi per le visite.

Una gemma che, in passato, ha fatto brillare la nostra città: questo è il vecchio Teatro Sociale. Il cancello oggi è arrugginito e da fuori sembra dimenticato, un edificio vuoto come molti altri. Eppure rimane uno dei tesori nascosti più affascinanti di Mondovì. Nel 1847 iniziò la costruzione. L’architetto era Giovanni Battista Gorresio, anche lui ad oggi un po’ dimenticato. L’inaugurazione avvenne poi quattro anni dopo, nel 1851.

L'esperienza si chiama "Tra palco e cielo" e include due siti simbolo della storia di Mondovì: la Torre civica medievale, la cosiddetta "Torre del Belvedere", con i suoi panorami sulla città e il Monregalese, e il Teatro Sociale, non più in uso ma ancora “parlante” delle tante storie che ha vissuto. Visite: 15 agosto alle 17.00, 16 e 17 agosto alle 11.00. Per informazioni e biglietti, CLICCA QUI https://www.coopculture.it/it/prodotti/tra-palco-e-cielo/

La chiesa-capolavoro del maestro delle illusioni

Tra arte barocca, panorami mozzafiato e memorie napoleoniche, CoopCulture vi accompagna in un itinerario affascinante attraverso speciali luoghi simbolo del Piemonte: la Chiesa della Missione con le prospettive di Andrea Pozzo.

Costruita a partire dal 1665 su progetto dell’architetto tardomanierista Giovenale Boetto, la chiesa domina la Piazza Maggiore di Mondovì. L’interno conserva i dipinti murali con la gloria di San Francesco Saverio, capolavoro del pittore prospettico Andrea Pozzo, maestro del barocco italiano ed europeo. Un trionfo dell'illusione, in grado di creare una "finta cupola" che crea un effetto spettacolare.

Modalità di partecipazione:
Biglietto intero euro 1.00
Biglietto gratuito riservato ai bambini da 0-6 anni, residenti e disabili

Visite guidate:
Tutti i weekend di agosto e settembre, tranne 16 e 17 agosto, alle 11 e alle 15.30
Un percorso dedicato alla scoperta della Chiesa della Missione e alle pitture murarie - INFO E BIGLIETTI QUI

Aperitivo al tramonto sulla Torre medievale

Golden Hour alla Torre del Belvedere
29 agosto alle 19.00 e alle 21.00
Un'esperienza indimenticabile al tramonto. Uno speciale percorso guidato al tramonto alla scoperta della Torre del Belvedere, accompagnati da una selezione di brani da ascoltare, per finire con un esclusivo aperitivo sulla terrazza della Torre. In collaborazione con la Cremeria dell’Antico Borgo di Mondovì. Info e biglietti - CLICCA QUI

Il Castello napoleonico

Antico feudo risalente all’anno Mille, il castello ha attraversato secoli di vicende nobiliari e conflitti, fino a essere trasformato nel XVII secolo dalla famiglia Trotti Sandri. Oggi ospita il Museo Bonaparte, con la più ampia collezione di stampe e acqueforti originali di Giuseppe Pietro Bagetti dedicate alla prima campagna d’Italia di Napoleone del 1796.

Modalità di partecipazione:
Biglietto intero euro 8.00
Biglietto ridotto (Minori di 14 anni e over 65) euro 6.00
INFO E BIGLIETTI - CLICCA QUI

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x