ultime notizie
01 Agosto 2025 - 13:34
In via Vasco a Mondovì Piazza senso unico alternato da semaforo dal 4 all 22 agosto
In via Vasco a Mondovì Piazza senso unico alternato da semaforo
In via Vasco a Mondovì Piazza senso unico alternato da semaforo: da lunedì 4 a venerdì 22 agosto, non su tutta la strada ma nel tratto compreso tra il condominio "La Madonnina" e via Grassi di Santa Cristina, dalle 8 alle 19. Esclusi il sabato e i festivi.
Il post social del Comune, crediamo a causa di semplice svista, riporta due orari diversi: nell'immagine è scritto "dalle 8 alle 12" mentre nel testo è scritto "dalle 8 alle 19": l'ordinanza del sindaco - di cui vi mostriamo qui un estratto - conferma che il provvedimento vale DALLE 8 ALLE 19.
E un'ulteriore modifica martedì 5 agosto, con DIVIETO DI TRANSITO in via Vasco, nel tratto compreso tra via Carboneri e il civico 27, dalle 8 alle 12, per consentire i lavori della rete fognaria.
Il cantiere al condominio della "Madonnina" è una delle opere edilizie private più impattanti degli ultimi anni per la città di Mondovì. Il palazzone, ex collegio delle Domenicane, è rimasto vuoto e inutilizzato per decenni. Era uno dei "contenitori vuoti" su cui tanto si dibatteva in città. Anche per la sua sagoma ad arco segna ormai da anni il profilo della collina di Mondovì: opera architettonica quasi avveniristica per l'epoca, a molti non è mai stata gradita dal punto di vista estetico. Ma essendo proprietà privata (a lungo nelle mani del gruppo FINCOS), non era possibile "farci nulla". L'idea stessa di una ristrutturazione per tornare a renderla abitabile, in piena cresi del mercato immobiliare, è stata per anni una chimera.
La svolta avvenne nel 2022, quando la "Madonnina" fu acquistata dal Consorzio CASA Torino, fondo immobiliare dell'ACLI torinese, che ha ristrutturato l'intero palazzo ricavandone un'ottantina di alloggi di pregio. I lavori cominciarono nel febbraio del 2023, i primi alloggi hanno iniziato a essere abitati dai nuovi inquilini da pochi mesi.
La “Madonnina” ormai mostra il suo aspetto finale in modo quasi definitivo: per chi era abituato al “layout” precedente del grande edificio, il cambioè notevole. Il palazzo appare più leggero e meno "impattante".
Qui l'aspetto del "vecchio" edificio e, più in basso, quello nuovo:
Nelle scorse settimane è stata realizzata la nuova rampa di accesso al condominio, con l'allargamento dell'incrocio e la realizzazione del nuovo cancello.
Resta l’incognita sulla viabilità futura di via Vasco, quando il condominio sarà completamente popolato e l’unica via di accesso dovrà reggere un carico di auto sicuramente superiore a quello attuale. Non va comunque dimenticato che fino al 2015 quella stessa strada era utilizzatissima dalle auto di chi doveva raggiungere il Tribunale.
Tra le ipotesi al vaglio dell’Amministrazione comunale, lo ricordiamo, c’è la possibilità di istituire il senso unico permanente in via Vasco in senso ascendente, così da evitare problematiche all’innesto con via Carboneri: un incrocio molto critico per chi scende da piazza Maggiore (o, appunto, dalla Madonnina).
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link