ultime notizie
06 Agosto 2025 - 09:00
Il Consiglio comunale di Farigliano
Il Comune di Farigliano mette sul piatto 5 mila euro, per sostenere i commercianti del paese nel pagamento della tassa rifiuti. La decisione è stata formalizzata durante il Consiglio di martedì 29 luglio, quando il sindaco Ivano Airaldi ha spiegato: «Stiamo predisponendo un bando al quale potranno partecipare tutte le attività commerciali del paese. L’obiettivo è quello di dare un contributo concreto, nel pagamento delle bollette. Sono comprese agevolazioni nell’assegnazione del contributo per chi ha aperto un’attività nel 2024 e stiamo stabilendo un tetto massimo del contributo. Ovviamente le attività che fanno richiesti non devono avere debiti pregressi nei confronti del Comune».
In fase di assestamento di bilancio, la seduta ha inoltre approvato altri impegni di spesa: 8.600 euro sono destinati ad aggiornare il Piano di Protezione civile, ormai obsoleto, 3.600 euro per la riorganizzazione dell’archivio comunale, 14.350 euro per interventi di manutenzione agli impianti sportivi, alla Materna e nell’Ufficio di Polizia locale e 5.400 euro per i buoni mensa.
«Per l’anno che sta iniziando ci aspettavamo più iscritti alla mensa scolastica – ha spiegato il sindaco –. Abbiamo quindi deciso di inserire questa cifra per “azzerare” l’aumento che invece si verificherebbe con questi numeri. Così facendo non graveremo ulteriormente sulle tasche delle famiglie, che troveranno invariato il costo dei pasti».
Nell’occasione il primo cittadino ha segnalato anche un ritardo nell’installazione dell’impianto fotovoltaico sul tetto del magazzino comunale, il cui progetto è già approvato e finanziato: «I tempi si sono allungati a causa dell’indisponibilità di Enel, finora, a venire sul posto per attivare il contatore dedicato. Appena ci sarà il contatore, l’impresa potrà installare e attivare l’impianto».
Si dimettono due membri del Comitato Biblioteca
Sul finire di Consiglio, la seduta ha approvato l’ingresso nella Comunità energetica “Cer Concerti” dell’azienda specializzata “Solar Valley”, che si occuperà dell’analisi del bilanciamento produttori-consumatori nei trenta Comuni di zona aderenti al progetto green.
Per ultimo, sono state comunicate le dimissioni dal Comitato di gestione della Biblioteca civica di Amanda Vella e Nicola Mastromarino. Contestualmente è stato annunciato l’ingresso nel direttivo di Alberto Rainetti.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link