ultime notizie
14 Agosto 2025 - 09:43
la Mostra dell'Artigianato è in scena a Mondovì dal 13 al 17 agosto
Cento artigiani da tutta Italia, cento artisti del bello che mettono "in mostra" il loro talento. C'è di tutto alla 57esima Mostra dell'Artigianato Artistico di Mondovì - ma tutto di valore, di qualità, di rara e a volte unica bellezza. Guerrieri in ferro e bronzo ricavati da pezzi "da ferramenta" che trovano nuova vita tra le mani di ArtMagiqueIci, oppure le statue fatte di chiavi di Franco Sebastiano Alessandria.
E poi abiti e accessori in cuoio lavorati a mano, ovviamente le ceramiche (in ogni foggia), oggetti in legno da arredo e da decorazione, mongolfiere volanti da appendere in casa. La Mostra dell'Artigianato 2025 a Mondovì porta, ancora una volta, una qualità eccelsa.
Mercoledì 13 agosto – 17.30 / 23.30
Giovedì 14 agosto – 11.00 / 23.30
Venerdì 15 agosto – 11.00 / 23.30
Sabato 16 agosto – 11.00 / 23.30
Domenica 17 agosto – 11.00 / 23.00
Intorno, tutto il resto. I laboratori creativi (iscrizioni qui), in cui adulti e bambini potranno sporcarsi le mani e scoprire la bellezza del “fare”. Le visite guidate in notturna, che aprono le porte dei palazzi nobiliari e delle antiche dimore medievali come Palazzo Fauzone. Le escursioni in e-bike per attraversare il paesaggio monregalese da un punto di vista diverso. Le stampe tipografiche realizzate con macchinari dell’Ottocento, la Torre del Belvedere da cui il Cuneese sembra al tempo stesso vasto e vicino.
Nel percorso della manifestazione, tutta Mondovì Piazza fa bella mostra di sé: l'invito è a visitare gli angoli più curiosi, a fermarsi a parlare con gli artigiani che espongono e a fermarsi per un break in uno dei locali su piazza Maggiore.
E poi le mostre. Diciassette esposizioni distribuite tra palazzi, cripte, chiese, portici e locali storici. Un viaggio nell’arte della ceramica, nel vetro, nella grafica, nella pittura, nella poesia d’acqua. Da Breo a Piazza, ogni angolo sarà una tappa, ogni sala una sorpresa. Ci saranno bastoni da passeggio trasformati in opere d’arte, acquerelli che raccontano la città, sculture che interrogano l’anima, fotografie che trattengono la memoria.
Ma la Mostra è molto più di una fiera. È un festival diffuso, un evento totalizzante che fonde arte visiva, spettacolo dal vivo, musica, teatro e movimento. Ogni giorno, ogni sera, un invito a lasciarsi sorprendere. In Piazza Maggiore, il grande palco ospiterà artisti capaci di parlare linguaggi diversi
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link