ultime notizie
14 Agosto 2025 - 16:02
La situazione dei cassonetti per la raccolta rifiuti ad Artesina, in via Ceresole
«Hanno messo quattro bidoni per due condomini: 280 unità abitative. E gli altri... li usano anche i turisti. Si riempiono subito». La segnalazione ci arriva da una nostra lettrice, che si dichiara residente ad Artesina, Comune di Frabosa Sottana, in via Ceresole 38. La lettera risulta inviata anche al Comune: se l'Amministrazione vorrà rispondere pubblicamente e ci invierà la replica, la pubblicheremo.
La situazione segnalata nella lettera, in sostanza è la seguente: i cassonetti per la raccolta rifiuti non sono sufficienti a contenere la mole di immondizia che, in questo periodo estivo, viene posata da villeggianti in alloggio e da turisti di passaggio, di ritorno dalle escursioni:
«Sono stati posizionati i nuovi bidoni della raccolta differenziata, ma in una posizione che prevede la "condivisione" con un altro condominio - scrive la persona -. Nel frattempo sono stati lasciati i vecchi bidoni verdi di fronte al nostro civico, a libero uso di tutti i passanti diretti verso i rifugi, oltre che dei rifugi stessi. Le criticità riguardo quanto sta accadendo sono molteplici: i bidoni verdi sono stracolmi di spazzatura presumibilmente riconducibile ai passanti che si recano o ritornano dalle baite, con annesso uso della "casetta" di legno per scaricare mobilio senza avvisare la ditta preposta di effettuare il ritiro dei rifiuti ingombranti. Per quanto riguarda i bidoni nuovi: siamo 143 unità abitative per palazzo, 286 unità in 2 condomini e, nei momenti di alta affluenza, si riempiono in brevissimo tempo. Una cosa per nulla igienica. Abitiamo in una via dove il turismo giornaliero è predominante rispetto a quello residenziale e quotidianamente verrebbero sfruttati i 4 bidoni forniti, in quanto a libero accesso per tutta la popolazione. Il problema di questi bidoni è anche che andrebbero rivalutati e resi condominiali».
Il problema della raccolta rifiuti nei Comuni ad alta affluenza turistica è molto noto: di recente se ne è anche discusso in sede di Assemblea Acem, per cercare di trovare una soluzione.
La lettera, poi, tocca anche il tema della calendarizzazione del ritiro, su cui la comunicazione - sostiene la lettrice -non è stata adeguata. «Non si potrebbe - chiede al lettera - avere cassonetti specifici per la raccolta differenziata, magari muniti di chiave e sacchetti con codice? Si potrebbero sostituire i bidoni verdi con dei bidoni appositi per la raccolta differenziata anche nella zona antistante il nostro palazzo?».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link