ultime notizie
21 Agosto 2025 - 09:19
Giro di Italia, Tour de France nel 2024 e ora la Vuelta nel 2025: «Il Piemonte è la prima regione al mondo ad aver ospitato tutte e tre le grandi partenze dei Grandi Giri».
Il presidente Cirio si prepara ai giorni della Vuelta a España 2025: giovedì 21 agosto Torino accoglie il cuore pulsante della Vuelta con la tradizionale cerimonia di presentazione delle squadre, uno degli appuntamenti più iconici e attesi del ciclismo mondiale. A fare da cornice sarà la Piazzetta Reale, parte del complesso dei Musei Reali di Torino: un palcoscenico d’eccezione per una serata che unirà sport, musica, cultura e identità territoriale.
La Vuelta partirà da Torino sabato 23 agosto e, come è noto, domenica 24 transiterà in provincia di Cuneo toccando anche il Monregalese.
PROGRAMMA DELLA CERIMONIA IN PIAZZETTA REALE
L’evento “Teams Presentation – La Vuelta 25”, organizzato da Vuelta, Regione Piemonte e Città di Torino negli spazi dei Musei Reali di Torino rappresenterà il prologo ufficiale della "Salida Oficial", la grande partenza della corsa che, per la prima volta nella sua storia, prenderà il via dall’Italia, e in particolare dal Piemonte.
L’ingresso alla cerimonia è gratuito e aperto al pubblico, con diretta televisiva e in streaming in oltre 190 Paesi; in Italia sarà visibile su Eurosport: un’opportunità unica per portare sotto i riflettori internazionali il patrimonio storico, artistico e sportivo del capoluogo piemontese.
I festeggiamenti inizieranno alle ore 17.00 con una lezione collettiva di spinning: un’attività partecipativa per vivere l’atmosfera ciclistica in modo attivo e coinvolgente.Alle 17.45, un DJ set animerà l’attesa del pubblico per l’evento centrale, trasformando Piazzetta Reale in un luogo di incontro e condivisione.
Il momento clou sarà alle 19.30, con l’inizio della cerimonia di presentazione delle 22 squadre partecipanti. I corridori, in divisa ufficiale, sfileranno uno ad uno sul palco per salutare il pubblico, i media internazionali e accendere l’entusiasmo in vista della grande partenza del 23 agosto da Torino - Venaria Reale.
Ad arricchire la serata sarà la presenza del celebre cantante spagnolo Antonio Orozco, special guest musicale dell’evento: artista di fama internazionale, con oltre mezzo milione di dischi venduti e più di 1.000 concerti in carriera.
Orozco firma la colonna sonora ufficiale de La Vuelta 25, che partirà dal Piemonte per il 90º anniversario e l’80ª edizione. Il brano “Te estaba esperando”, intenso ed emotivo, accompagnerà la gara attraverso quattro Paesi — Italia, Francia, Andorra e Spagna — per concludersi, come da tradizione, nel centro di Madrid il 14 settembre, trasmettendo il valore del viaggio e dell’attesa.
L’evento coinvolgerà le 23 squadre partecipanti, insieme a ospiti istituzionali, media internazionali e rappresentanti del mondo sportivo e culturale.
Programma:
Ospite musicale:Antonio Orozco, artista di fama internazionale e autore del brano ufficiale de La Vuelta 25, “Te estaba esperando”
La serata sarà condotta da Paolo Mei e Carlos De Andrés.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link